Decreto Rilancio 19 Maggio 2020 n°34
Si può usufruire di detrazioni fiscali al 110% per intervento di riqualificazione energetica primaria che riguarda la creazione del cappotto o la sostituzione dell’impianto termico centralizzato, in condomini e in singole case unifamiliari (le villette a schiera sono considerate come condomini) e l’avanzamento di 2 classi energetiche dell’intero edificio.
Con il Decreto Rilancio la sostituzione delle finestre può godere della detrazione fiscale del 110% sugli importi spesi, da recuperare in 10 anni o da cedere ad un intermediario, solo però se associato ad intervento di riqualificazione primario sul condominio o su casa unifamiliare.
Nel condominio e nelle singole case unifamiliari la sostituzione delle finestre deve avvenire contestualmente ad un intervento di riqualificazione energetica primaria che riguarda la creazione del cappotto o la sostituzione dell’impianto termico centralizzato.
Verrà fatto almeno uno di questi interventi? allora potrete accedere al Bonus del 110% !
Il soggetto che sostiene la spesa, l’edificio e l’intervento devono inoltre avere anche altri precisi requisiti:
- L’APE (eseguita dopo il 2017) prima e dopo l’intervento (attestato redatto da un tecnico abilitato che dimostri la classe energetica dell’edificio, spesa recuperabile con la detrazione fiscale)
- Deve essere in regola con tutti gli obblighi contributivi.
- L’edificio deve essere l’abitazione principale del soggetto che sostiene le spese
- L’edificio può essere anche una seconda casa o un negozio o ufficio ma solo se inserito all’interno di un condominio che farà il cappotto o la sostituzione dell’impianto centralizzato di riscaldamento.
- L’edificio deve essere regolarmente accatastato e dotato di impianto di riscaldamento
- Il condominio deve essere dotato di impianto centralizzato di riscaldamento (se non c’è si può accedere alla detrazione 110% solo se si farà il cappotto)
In mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti per accedere al superecobonus non si potrà godere della detrazione fiscale del 110% ma si potrà comunque usufruire dell’Ecobonus ordinario che prevede una detrazione fiscale del 50% sulla sostituzione di infissi.
La sostituzione dei vecchi serramenti con infissi a migliore prestazione termoacustica, indipendentemente da Decreto Rilancio, gode comunque della detrazione fiscale delle spese sostenute al 50% in 10 quote annuali da recuperare sulle tasse versate. Di questa detrazione possono usufruirne sia privati che aziende che sostituiscono le finestre nella loro sede operativa.
Utilizzare l’Ecobonus al 50% significa pagare i serramenti a metà prezzo.
In verità se considerate il risparmio energetico e quindi la riduzione sui costi del riscaldamento, si può dimostrare che la nuove finestre nel medio periodo sono a costo 0!! La Store Lab mette a disposizione dei clienti un evoluto report che dimostra l’ammortamento nel tempo del costo sostenuto per le finestre
In aggiunta, con i nuovi serramenti, potrete avere:
- una casa più silenziosa
- una miglior protezione all’intrusione dei ladri
- un minor surriscaldamento estivo
- un ambiente più bello
- una vita più confortevole
Noi della Store Lab possiamo seguirvi nella scelta delle giuste finestre per la vostra casa
Inoltre vi seguiremo nelle pratiche ENEA per avere la detrazione e vi garantiamo assistenza ed il nostro aiuto ogni volta che ne avrete la necessità
Scrivi un commento