Benessere e risparmio energetico: come fare una scelta green con gli infissi ecosostenibili

Se intendi sostituire gli infissi della tua abitazione per ottenere un maggiore risparmio energetico, ridurre gli importi delle bollette e inquinare meno, sicuramente la soluzione ideale sono gli infissi ecosostenibili.

Per realizzare una casa che segua i criteri di sostenibilità architettonica, grande importanza infatti rivestono gli infissi ecologici di nuova generazione capaci di assicurare il risparmio energetico grazie a una corretta coibentazione. Questa tecnica, infatti, prevede l’impiego di materiali isolanti per rendere la casa fresca d’estate e calda d’inverno, mantenendo così sempre una temperatura interna confortevole.

Questo nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente, in quanto, è importante prestare attenzione non soltanto al consumo di energia per il riscaldamento durante il periodo invernale, ma anche a quanto consumiamo per il raffrescamento degli ambienti in casa durante le stagioni più calde.

Vediamo in questo articolo come rendere una casa green anche grazie all’impiego di infissi ecologici.

Come rendere una casa green?

  • Per avere una casa che abbassi i consumi, assicurando allo stesso tempo il benessere di chi ci abita, oltre agli edifici passivi e a consumo zero, si può intervenire istallando dei serramenti ecologici che assicurino un isolamento termico Per ridurre al minimo la dispersione termica degli ambienti interni bisogna avere degli infissi che garantiscano ottime prestazioni di tenuta termica di porte e finestre con conseguente aumento del comfort abitativo e dell’efficienza energetica dell’edificio.
  • Oltre a rendere l’abitazione confortevole, gli infissi ecosostenibili mantengono il clima abitativo sano. Questo tipo di serramenti, infatti, riduce la dispersione di calore e garantisce un’ottima tenuta all’acqua e all’aria, contribuendo a mantenere un tasso di umidità ottimale nei vari ambienti interni (la percentuale di umidità perfetta per la salute è tra il 40 e il 60%) in estate come in inverno e limitando quindi la formazione di muffe e acari, che si verifica con percentuali di umidità superiori al 60%.
  • Attualmente gli infissi costruiti attraverso l’assemblaggio di manufatti rigidi in PVC sono largamente utilizzati nell’edilizia green, specialmente per costruire edifici che appartengono a una classe di efficienza energetica elevata, perché abbassano i consumi di energia grazie alle loro elevate qualità isolanti e sono altamente eco-compatibili.

Le finestre sono ecologiche, quando?

Per rendere le finestre ecosostenibili sono necessari precisi requisiti e una determinata tipologia di produzione, come:

  • usare materiali riciclabili per la produzione degli infissi;
  • produrre gli infissi ecologici con un basso impatto ambientale;
  • impiegare pvc e alluminio, che sono privi di sostanze nocive

 I serramenti in PVC sono veramente ecosostenibili?

Sì, perché la struttura dei profili in PVC è riciclabile al 100% nella plastica. Il PVC o cloruro di polivinile è, infatti, un materiale plastico ricavato da materie prime naturali. Non solo è un materiale a costi contenuti, ma il PVC è anche un ottimo isolante e resiste bene alle variazioni climatiche e alle intemperie.

Un altro vantaggio dell’utilizzo di finestre in pvc ecologiche è che si abbattono i costi di mantenimento della loro efficienza, in quanto:

  • Durano nel tempo, grazie alla solidità e alla resistenza del materiale.
  • Hanno bisogno semplicemente di un minimo di attenzione e pulizia. Per aver cura degli infissi in pvc non occorre altro che effettuare una pulizia ordinaria, evitando prodotti abrasivi, perché possano graffiare o rovinare la superficie.
  • Non richiedono una particolare manutenzione, infatti, basta lubrificare le parti meccaniche che consentono i movimenti delle singole parti della struttura e proteggere gli infissi dagli agenti atmosferici.

Perché scegliere gli infissi ecosostenibili di Schüco?

Chi sceglie i sistemi Schüco in PVC fa senz’altro una scelta giusta in termini di risparmio energetico, comfort ambientale e sicurezza, oltre che di qualità dei materiali ed estetica. Dal 2010 l’azienda Schüco, infatti, non fa uso di stabilizzanti al piombo e metalli pesanti negli infissi PVC, optando per prodotti a base di composti di calcio e zinco.

Tra i prodotti in PVC selezionati da StoreLab c’è il sistema per finestre Schüco Living ad alta efficienza energetica basato su una tecnologia a 7 camere (con profondità di telaio e anta di 82 mm) e un sistema di tenuta a 3 guarnizioni, per dare certezza della tenuta ermetica eliminando il rischio di infiltrazioni d’acqua e spifferi d’aria.

Contattaci per scegliere i migliori infissi ecosostenibili selezionati da StoreLab e usufruire della consulenza del nostro staff di professionisti!