Come dormire sonni più tranquilli grazie a una porta di casa sicura

I ladri ti sono entrati più di una volta in casa? Oppure non riesci a dormire sonni tranquilli? Forse è giunto il momento di cambiare la porta della tua abitazione. Infatti, quando si parla di sicurezza di una casa è bene individuare i vari punti deboli, come per esempio le finestre, i terrazzi facilmente raggiungibili o i garage che si collegano direttamente con gli ambienti interni. In genere, però, il punto più esposto all’assalto di ladri e malintenzionati è la porta d’ingresso dell’abitazione.

Per dormire sonni più sereni, quindi, bisogna prima di tutto sapere come deve essere una porta di casa sicura partendo dalle caratteristiche indispensabili per garantire un’adeguata protezione degli ambienti interni. Nella scelta delle soluzioni antieffrazione è meglio orientarsi verso una porta blindata o un altro tipo di sistema di sicurezza? Scopriamolo insieme.

Perché scegliere una porta blindata?

 Le porte blindate sono dei sistemi di sicurezza efficaci contro la maggior parte delle effrazioni.

Una buona porta blindata è dotata dei sistemi di sicurezza necessari a:

  • Resistere ai tentativi di attacco manuale, come per esempio lo scasso con piede di porco.
  • Resistere ai tentativi di abbattimento con carico statico e dinamico.

Una porta di casa sicura deve essere certificata per un determinato livello di sicurezza antieffrazione che arriva a un massimo di protezione pari alla classe antieffrazione 6.

3 consigli per scegliere una porta blindata

Prima di procedere all’acquisto, è importante valutare le caratteristiche delle porte blindate per garantire una porta di casa sicura. Ecco 3 consigli da tenere a mente:

  • Come prima cosa è necessario scegliere una porta blindata di una classe di scurezza antieffrazione idonea al tipo di casa (appartamento, villino semi-indipendente, villino indipendente), alla zona geografica e al contesto abitativo in cui si trova.
  • Le porte blindate di classe 3 sono quelle progettate per gli appartamenti situati all’interno di condomini. In caso di una villetta o una casa indipendente, si consiglia la porta blindata per esterni dotata anche di particolari proprietà isolanti per non far penetrare gli spifferi di aria fredda dall’esterno.
  • Scegliere una porta blindata di alta qualità è un investimento per il futuro: fa vivere serenamente il proprio spazio abitativo riducendo il rischio di intrusione di malintenzionati in casa.

Le nuove tecnologie per rendere la porta di casa sicura

Per rendere sicura la porta di casa puoi scegliere di non rinunciare alla chiusura tradizionale, con la classica serratura a cilindro, oppure puoi optare per sistemi più sofisticati, come:

  • Il sistema “doppia funzione” di Dierre, che coniuga una serratura automatica e quella manuale, contro i più sofisticati tentativi di scasso. In più è possibile installare lo schermo touch screen nella mostrina interna e il sistema biometrico con lettore di impronte digitali che consente l’ingresso solo alle persone registrate in fase di installazione.
  • Per alzare il livello di sicurezza e di protezione degli infissi, Schüco ha ideato sistema Schüco DCS (Door Control System), che prevede l’installazione di vari moduli per il controllo integrati nei profili del serramento e quindi non sono visibili. Tra questi dispositivi elettronici ci sono il lettore impronte digitali e quello che consente l’apertura automatica solo avvicinando lo smartphone.

Dove trovare la porta giusta per la tua casa?

Per l’istallazione di sistemi di sicurezza blindati è fondamentale affidarsi a professionisti del settore con esperienza e competenze specifiche, in grado di garantire un servizio di posa qualificato e un’assistenza efficiente.

Nello spazio espositivo Storelab potrai trovare diversi sistemi di protezione antieffrazione che ti aiuteranno a rendere la porta di casa più sicura.

Contattaci per usufruire dei servizi dello staff di consulenza professionale StoreLab!