Guida all’acquisto: come scegliere tra le porte scorrevoli o a battente

Devi acquistare delle porte per la tua abitazione e non sai quale scegliere? Quando si progetta una casa, la scelta degli infissi è molto importante, non solo perché il loro ruolo è quello di separare gli ambienti, garantendo la privacy da una stanza e l’altra, ma sono anche elementi di arredo in grado di donare carattere ai vari ambienti.

Sia che tu decida di installare delle porte scorrevoli o a battente, la scelta va fatta considerando una serie di variabili, come le diverse tipologie di dimensioni, di materiali e di colori. Vediamo dunque le caratteristiche e i vantaggi delle porte scorrevoli o a battente!

Il ruolo dello spazio in casa

La scelta delle porte può cambiare completamente l’aspetto di una casa, facendole guadagnare molti punti in qualità e personalità. Ovviamente i tipi di apertura, tra le porte scorrevoli o a battente, sono pensati per rispondere a differenti esigenze funzionali ed estetiche. Infatti per prima cosa bisogna valutare quanto spazio si ha a disposizione e capire quale tipo di serramento potrebbe essere più indicato anche per gestire al meglio gli spazi interni.

Caratteristiche delle porte a battente

Il modello più diffuso di porte è quello con apertura a battente, che sono perfette per ogni tipo di ambiente, da quello più classico e semplice a quello più moderno ed elegante. In base a come vengono montate, le ante possono aprirsi verso l’interno oppure verso l’esterno.

I vantaggi consistono nel basso costo di manutenzione e nella facilità di pulizia. C’è da dire, però, che richiedono lo spazio per il movimento delle ante, quindi non sono la soluzione ideale per una casa di ridotte dimensioni.

Quando scegliere le porte scorrevoli?

Per ottimizzare lo spazio in casa è consigliabile adottare soluzioni salvaspazio che permettono di dividere le stanze tra loro occupando il minor ingombro possibile. Per ridurre l’impatto fisico e visivo, tra le porte scorrevoli o a battente, è meglio scegliere il sistema di apertura scorrevole, adatte a stanze come bagni, ripostigli e cabine armadio. Il sistema di apertura di questa tipologia di porte prevede lo scorrimento degli infissi su telai appoggiati a carrelli con ruote, quindi sono pratiche e richiedono poco spazio.

Per schematizzare, possiamo dire che una porta scorrevole è la scelta giusta quando:

  • Vi sono problemi di spazio che renderebbero difficoltoso aprire delle porte a battente.
  • È applicata a porte finestre di grandi dimensioni, che si affacciano su un terrazzo, un giardino o una veranda.
  • È utilizzata per le porte d’interno al fine di separare gli spazi dell’abitazione, come la cucina dal soggiorno o la camera da letto dal bagno.

Porte scorrevoli o a battente: qual è il modello per la tua casa?

Per avere serramenti che possano durare nel tempo e avere la garanzia di ottime prestazioni dal punto di vista del risparmio energetico, la scelta migliore da fare è quella di acquistare porte di qualità e innovative.

Tra i marchi selezionati da Storelab ci sono le porte firmate DoorArreda che si contraddistinguono per gli standard di elevata qualità e la flessibilità produttiva. Sono disponibili varie tipologie di porte, da quelle classiche a battente a quelle salvaspazio scorrevoli o a filo muro. Non solo qualità e alte prestazioni, ma anche cura dell’aspetto estetico, con molteplici soluzioni per rispondere ad ogni esigenza specifica.

Le porte di legno DoorArreda sono realizzate nel rispetto dell’ambiente: le materie prime sono certificate FSC, ossia provengono da foreste controllate in Europa e Africa, per dar vita a un elemento di design unico e su misura per ogni esigenza specifica.

Sei ancora indeciso tra le porte scorrevoli o a battente? Contattaci per avere maggiori informazioni sulla soluzione più adatta per la tua abitazione!