Tutto quello che devi sapere sulle misure delle porte blindate

Vuoi cambiare il portoncino di casa e aumentare il livello di sicurezza senza rinunciare al design?

Per individuare il prodotto adeguato alle tue esigenze, è necessario che tu abbia a disposizione diverse informazioni, anche riguardo le misure delle porte blindate.

Infatti, sono molti i fattori che concorrono a fare di un prodotto così importante per la nostra tranquillità, un sistema di protezione davvero efficace.

Allora andiamo a vedere insieme come procedere e quale tipologia di porta blindata potrebbe fare al caso tuo.

Quali sono le misure delle porte blindate standard?

Esistono, come avrai potuto notare, porte di mille modelli adatte ad entrate di diversa ampiezza. Porte e portoncini ad un’anta, a due ante, con un’anta grande e una più piccola.

Insomma, una gamma molto vasta di modelli e misure per tutte le porte blindate che, di base, seguono lo schema standard della normativa edilizia vigente in Italia.

Per una porta ad un’anta:

  • Larghezza: 80-85-90 cm.
  • Altezza: 200-210 cm.
  • Altezza delle maniglie: compresa tra 85 e 95 cm (solitamente 90 cm).

Per una porta a due ante:

  • Larghezza: 110-120 cm.
  • Altezza: 210 cm.
  • Altezza delle maniglie: compresa tra 85 e 95 cm (solitamente 90).

Se ha dimensioni diverse da quelle ordinarie, la porta blindata viene detta ‘fuori standard’.

In questo caso deve essere costruita su misura in modo da potersi adattare perfettamente allo spazio a disposizione e, grazie alle moderne tecnologie, un’azienda di livello può realizzare porte blindate di qualsiasi dimensioni, forma o tipologia.

Ma perché realizzare una porta blindata fuori standard? La scelta in tal senso potrebbe essere dettata non solo dalla necessità di spazio (non è adatto per l’inserimento di una porta d’ingresso di misura standard), ma anche dall’estetica (un design particolare) e dall’accessibilità a tutti i possibili fruitori.

Come prendere le misure delle porte blindate dall’interno

Prima ancora di prendere il metro, ti consigliamo di scattare delle foto della porta d’ingresso esistente, sia dal lato interno che dal lato esterno.

In caso di porta condominiale è, infatti, utile avere un’immagine dell’esterno del portoncino per riuscire a riprodurre lo stesso disegno o la stessa nuance del legno o riuscire a realizzarne una versione semplificata per contenere i costi.

Altro aspetto importante che si può ricavare dalle foto è la tipologia di telaio da scegliere per realizzare un montaggio corretto.

Passiamo ora a definire nel dettaglio come prendere le misure delle porte blindate.

Se hai una porta d’ingresso già installata e vuoi sostituirla con una nuova, per effettuare la misurazione con precisione ti occorre capire quali sono le dimensioni del vano di passaggio (o misure luce) e quindi:

  • Larghezza fra i punti interni(ossia quelli più vicini al muro) del telaio.
  • Altezza dal pavimento all’estremo superiore del telaio interno.

Se non c’è ancora una porta blindata, devi misurare direttamente le dimensioni del vano che costituiscono le misure di massimo ingombro che la nuova porta blindata non deve superare e per ottenere tali dimensioni devi sommare alle misure di passaggio:

  • 15 cm per la larghezza
  • 8 cm per l’altezza.

Porte blindate su misura per la tua casa

Esiste un altro aspetto fondamentale che si aggiunge a quello che riguarda le misure.
Le porte blindate, infatti, devono avere caratteristiche essenziali ben precise che, se rispettate correttamente, rendono la porta d’ingresso realmente sicura.

Una porta di casa sicura deve essere certificata per un determinato livello di sicurezza contro le effrazioni per un massimo di protezione pari alla classe antieffrazione 6.

I parametri per definire tale resistenza si basano sulla capacità di resistere a:

  • Tentativi di attacco manuale.
  • Tentativi di abbattimento con carico statico e dinamico.

Per valutare quale sia la porta d’ingresso più idonea alle tue esigenze si considerano alcuni fattori, quali:

  • il tipo di abitazione (appartamento, villino semi-indipendente, villino indipendente);
  • la zona geografica ed il contesto abitativo in cui si trova.

Ad esempio, le porte blindate di classe 3 sono quelle adatte agli appartamenti condominiali, mentre per una villetta con la porta blindata per esterni si consiglia di verificare che ci siano particolari proprietà isolanti per evitare gli spifferi di aria fredda dall’esterno.

E, con una porta blindata MisterShut il tuo spazio abitativo diventa molto più sicuro e lo stile della tua casa acquista carattere e funzionalità sia in uno stile classico che in un design minimal e moderno.

Dove trovare la porta blindata giusta per la tua casa?

Ora che sai come prendere le misure delle porte blindate e quali caratteristiche devono essere prese in considerazione per avere un prodotto all’altezza delle tue aspettative, puoi passare allo step successivo e selezionare il modello che più ti piace.

In uno showroom come quello di StoreLab, fornito di un’ampia gamma di prodotti, puoi contare anche nel supporto tecnico di uno staff di professionisti che sono in grado di aiutarti nella selezione della porta blindata più idonea per la tua casa, di fornirti un servizio di installazione a regola d’arte e un’assistenza a 360 gradi. Inoltre, puoi risparmiare usufruendo delle detrazioni relative al Bonus Sicurezza non solo per le porte blindate ma anche per vetri antieffrazione e grate di sicurezza.

Se cerchi affidabilità e prodotti certificati: contattaci! Ti aspettiamo nel nostro showroom con tanti modelli di porte blindate.