Che differenza c’è tra telaio e controtelaio per porta e perché sono elementi essenziali

Stai pensando di rinnovare le porte della tua casa per guadagnare spazio e renderla ancora più accogliente? Se non sai quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze e non vuoi rischiare di fare un acquisto avventato, in questo articolo potrai trovare degli ottimi consigli per effettuare scelte consapevoli. Ci concentreremo, in particolare, sugli infissi approfondendo la fondamentale differenza tra telaio e controtelaio.

Andiamo a vedere, quindi, che ruolo giocano nel funzionamento e nella resa estetica della porta questi diversi elementi strutturali e in che  modo possono renderla visibile o invisibile con un semplice gesto.

Caratteristiche e differenza tra telaio e controtelaio

Porte e finestre sono diventate nel tempo elementi molto importanti nelle case moderne e non rappresentano più solo varchi per il passaggio di persone, aria e luce, ma dei veri e propri elementi di design.

Per rispondere, quindi, ad una clientela sempre più esigente, aziende e designer hanno realizzato modelli in cui la tecnologia fa la differenza e dove telaio, controtelaio, cerniere e maniglie, diventano elementi di raffinata perfezione.

Nello specifico vediamo cosa sono telaio e controtelaio:

  • Il telaio è l’elemento in legno predisposto per accogliere il pannello porta.
  • Il controtelaio, o falso telaio, è una struttura, realizzata in legno per le porte battenti e in metallo per le porte scorrevoli: in questo caso si trova all’interno del muro.

Entrambi questi elementi strutturali servono ad assicurare un miglior isolamento termico degli ambienti, evitando la dispersione del calore e rendendo stabile la porta.

Il ruolo del telaio e del controtelaio per la porta scorrevole

Nella porta a incasso nel muro, oltre all’anta sono fondamentali il telaio o stipite in legno e il controtelaio metallico che permette alla parte scorrevole di scomparire all’interno di una parete. Nella struttura a scorrimento l’anta va, infatti, all’interno di un controtelaio incassato nel muro per permettere un più solido ancoraggio del telaio fisso del serramento.

Così nascosto all’interno della parete, il controtelaio permette di far sparire il pannello porta al suo interno, eliminando eventuali irregolarità presenti nel vano murario.

Il beneficio funzionale del sistema a scorrimento, tra l’altro, non comporta un sacrificio in termini di estetica: il controtelaio per porta si integra perfettamente in qualsiasi stile di arredo.

Inoltre, nelle porte scorrevoli, il controtelaio permette di realizzare tanti diversi modelli che consentono per esempio di gestire e far sparire dentro il muro due porte scorrevoli, una opposta all’altra rispetto al vano muro e anche di posizionare i punti luce sulla parete nella quale è alloggiato il controtelaio.

Perché scegliere delle porte scorrevoli per la propria casa?

Le porte scorrevoli da interni sono sempre più utilizzate nelle ristrutturazioni e nella moderna edilizia, perché offrono un importante vantaggio rispetto alle più tradizionali porte a battente: infattii, consentono di recuperare lo spazio funzionale a far aprire la porta.

In particolare, questo tipo di porta permette di ottenere diversi vantaggi:

  • Risparmio di spazio. A differenza delle porte tradizionali che richiedono uno spazio libero per l’apertura, le porte scorrevoli si muovono su binari all’interno del muro dove si trova il finto telaio, permettendo di sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile. In questo modo aumenta lo spazio vivibile e quello per gli arredi, possibilità particolarmente importati soprattutto all’interno delle abitazioni piccole, dove diventa possibile separare gli ambienti più facilmente.
  • Stile e design. Le porte scorrevoli aggiungono un tocco moderno ed elegante all’ambiente domestico; infatti, sono disponibili in una varietà di stili e materiali, adattandosi facilmente a diversi design d’interni.
  • Maggiore illuminazione naturale. Soprattutto le porte in vetro consentono alla luce naturale di fluire liberamente attraverso gli spazi, creando un’atmosfera luminosa e accogliente.
  • Accessibilità. Gli anziani e le persone con disabilità possono usufruire di una maggiore facilità di passaggio grazie alle porte scorrevoli.

Come valorizzare i tuoi spazi con i sistemi scorrevoli e i controtelai giusti

Ora che conosci qual è la differenza tra telaio e controtelaio, scegliere il prodotto ad hoc per le tue esigenze sarà molto più facile, ma se hai necessità di una consulenza, nello showroom StoreLab, puoi trovare personale esperto pronto ad aiutarti nell’individuare tra i tanti modelli la soluzione che, per caratteristiche tecniche ed estetiche, sia in grado di soddisfarti totalmente.

Se vuoi ottimizzare lo spazio, i telai Scrigno sono ciò che fa per te: grazie al sistema di scorrimento, il comfort e la praticità ed estetica sono garantiti. Ad esempio, la Linea Essential assicura un appeal minimal integrando perfettamente porta e parete.

L’obiettivo di questo marchio è, infatti, proprio quello di offrire innovazione ed estetica grazie a prodotti di alta qualità, in grado di valorizzare gli ambienti interni con un design moderno, caratterizzato anche dall’assenza di stipiti e cornici coprifilo.

Se desideri dare personalità alla tua casa e vuoi scegliere prodotti di qualità, contattaci: il nostro staff è a tua disposizione per soddisfare le tue esigenze.

Scopri le porte a scrigno nel nostro showroom di infissi a Roma

 

Porte a scrigno a Roma

Porte a scrigno Roma

Porte a scrigno a Roma