Guida pratica per ingrandire una finestra

Qual è il ruolo di una finestra in casa? Permette la ventilazione degli ambienti interni e il passaggio della luce solare, consentendo l’illuminazione naturale. Però a volte le finestre non sono della grandezza desiderata: lasciano filtrare in casa solo poca luce naturale o non permettono un adeguato ricambio d’aria. Se hai finestre troppo piccole e vuoi ingrandirle o vuoi trasformare una finestra in portafinestra per creare un accesso al balcone o al giardino, servono dei permessi burocratici.

Vediamo in questo articolo come ingrandire una finestra, quali permessi bisogna avere e quali soluzioni scegliere.

Perché allargare una finestra?

Sono tante le ragioni che spingono ad aumentare il vano di una finestra. Proviamo a pensare al periodo invernale quando la luminosità può essere minore. In questo caso, avere un’apertura dell’infisso più ampia consente di godere di maggiore luminosità all’interno dell’abitazione durante il periodo invernale. Senza contare che, oltre a migliorare la qualità della vita, più luce e areazione aiutano a combattere l’insorgenza dell’umidità e della muffa in casa.

Come fare per ingrandire una finestra?

Prima di procedere con i lavori di allargamento del vano della finestra è necessario chiedere la concessione edilizia al comune di appartenenza, perché è un intervento di manutenzione straordinaria che va a modificare la parte esterna dell’edificio. Se i lavori determinano anche una modifica strutturale, si devono valutare i vincoli e le condizioni strutturali dell’edificio. Per non mettere a rischio la sicurezza dell’immobile è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato (che sia un ingegnere, un architetto o un geometra) che farà una valutazione della fattibilità dell’intervento.

Tuttavia, anche se l’esito della perizia strutturale dovesse essere positivo, non si potrebbero avviare i lavori nel caso in cui l’area in cui si trova l’immobile fosse soggetta a vincolo storico-paesaggistico. Se si vuole allargare o sostituire una finestra negli immobili vincolati, infatti, bisogna considerare che la modifica della facciata può compromettere l’aspetto originario, alterando così l’ambiente circostante. In alcuni casi i lavori possono essere consentiti, ma con il controllo e la supervisione delle dimensioni dell’intervento.

Oltre ai vincoli storico-paesaggistici, è necessario sapere anche se la finestra affaccia sulla proprietà dei vicini di casa, perché in tal caso ingrandire la finestra comporterebbe una violazione della privacy.

Infine, se la finestra da allargare è inserita all’interno di un condominio, bisogna consultare il regolamento condominiale: si procede ai lavori solo se modifiche alla facciata sono concesse dal regolamento e se i condomini acconsentono.

A chi rivolgersi per la scelta della nuova finestra

Dopo aver svolto l’iter burocratico, non ti resta che scegliere la finestra giusta per la tua casa. Vuoi ingrandire la finestra per ottimizzare la presenza di luce, ma anche assicurare comfort e salubrità degli ambienti interni? Affidati a Storelab dove trovi i migliori prodotti in termini di qualità, sicurezza ed estetica. Tra i marchi selezionati da Storelab c’è Schüco, azienda leader per la produzione di infissi in alluminio e pvc con sistemi di domotica e tecnologia all’avanguardia per ogni tipologia di porta o finestra, anche per grandi vetrate e sistemi scorrevoli.

Contattaci per ricevere dal nostro team di professionisti una consulenza per la scelta dei prodotti e i servizi di progettazione, ma anche per un sopralluogo gratuito e l’installazione nella tua casa.