In cerca di una soluzione? Ecco come aumentare l’isolamento acustico in casa
Rombi e clacson di veicoli per la strada, vociare di passanti e abbaiare di cani. Spesso siamo investiti da suoni sgradevoli che incidono negativamente sulla nostra vita in casa e possono compromettere la nostra attività lavorativa. Se reiterati, inoltre, i rumori possono mettere a rischio il benessere psicofisico, rendendoci irritabili e stressati.
Per proteggerci dai rumori indesiderati, la soluzione è installare dei serramenti per l’isolamento acustico.
In questo articolo approfondiremo il tema e vedremo insieme come aumentare l’isolamento acustico con i migliori serramenti antirumore.
Migliorare il comfort abitativo con gli infissi giusti
Come accennato i rumori fastidiosi nell’ambiente in viviamo possono compromettere comfort e qualità di vita in casa.
Il problema dell’inquinamento acustico proveniente dall’esterno ed è sentito, soprattutto, se l’abitazione è posta in una zona adiacente a strade trafficate, ferrovie, locali notturni o altro.
Come aumentare l’isolamento acustico allora? Per agire in modo efficace come prima cosa è bene capire quali sono i punti di maggiore dispersione sonora. In genere, per isolare la casa dai rumori esterni, si interviene sui serramenti, perché le pareti perimetrali, spesso, sono già adeguatamente isolate.
L’isolamento acustico perfetto con gli infissi termici
Optare per l’installazione di serramenti antirumore non solo garantisce un’adeguata coibentazione acustica, ma anche un risparmio energetico. Bisogna ricordare, infatti, che gli infissi che offrono un buon isolamento acustico consentono allo stesso tempo anche un ottimo isolamento termico, sia nelle stagioni calde che in quelle fredde.
Si possono scegliere degli infissi isolanti con doppi vetri e materiali appropriati, come il Pvc (polivinile di cloruro), un polimero termoplastico che segue gli standard vigenti per quanto riguarda la compatibilità ambientale e il risparmio energetico.
Leggeri e maneggevoli, gli infissi in PCV sono ideali per realizzare finestre o porte finestre di grandi dimensioni.
Quali sono i migliori infissi antirumore?
Dunque, alla domanda come aumentare l’isolamento acustico, rispondiamo senz’altro affermando che la soluzione è installare serramenti termoacustici.
Tra i prodotti selezionati da Storelab c’è Schüco Living, un sistema per finestre in PVC, basato su una tecnologia a 7 camere, con profondità di telaio e anta di 82 mm per una coibenza sonora efficace, oltre che un buon isolamento termico.
Il prodotto dà la possibilità di avere il medesimo profilo con due o tre livelli di guarnizione, a seconda delle esigenze, per garantire eccellenti performance a livello di tenuta e isolamento, specie negli angoli. Le geometrie e le caratteristiche di anta e telaio, ma anche i rinforzi in acciaio, non cambiano sia con una guarnizione perimetrale che con una centrale (con la quale si raggiunge un valore di trasmittanza perfettamente idoneo allo standard di casa passiva).
Come sistema scorrevole c’è invece Schüco Living Slide, un infisso con alte prestazioni termoacustiche, grazie alla soglia e al telaio termico (con una profondità di 194 mm), oltre che alle guarnizioni in EPDM reinserite.
Ora che sai come aumentare l’isolamento acustico della tua casa, contattaci per installare i migliori infissi antirumore!
Scrivi un commento