Come fare correttamente la manutenzione delle porte tagliafuoco
Funzionalità, efficienza e funzionamento delle porte antincendio sono caratteristiche indispensabili per garantire la salvaguardia e la tutela delle persone, dei beni e dell’ambiente.
Progettate per resistere alle fiamme e per impedire la loro propagazione, le porte tagliafuoco devono essere periodicamente controllate, per verificarne la loro effettiva funzionalità. Per una corretta manutenzione di porte tagliafuoco e uscite di emergenza, è necessario seguire le leggi previste.
Ecco come procedere per effettuare la manutenzione delle porte antincendio.
Normativa per la manutenzione delle porte antincendio
Quali sono le normative sulle porte tagliafuoco? Per la manutenzione delle porte tagliafuoco, la normativa a cui attenersi è la UNI 11473-1, che stabilisce dei controlli ordinari ed eventuali controlli straordinari, da effettuare su porte e finestre apribili tagliafuoco e tagliafumo. C’è da dire che la normativa non entra nello specifico, perché ogni tipologia di porta antincendio ha caratteristiche e componenti proprie.
Una corretta manutenzione però non solo garantisce l’efficienza della chiusura, ma permette anche di mantenere conservate nel tempo anche le caratteristiche iniziali dei vari componenti caratteristici.
Chi deve svolgere il controllo è un professionista che deve avere i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per svolgere l’attività professionale di installatore e manutentore di porte resistenti al fuoco e controllo della dispersione del fumo.
Il controllo periodico va fatto:
- ogni 6 mesi (entro la fine del mese di competenza);
- in caso di lievi anomalie riscontrate (manutenzione ordinaria);
- in caso di non conformità rilevate (manutenzione straordinaria).
Con Dierre resistenza e sicurezza al fuoco sono garantiti
Per assicurare un’elevata resistenza al fuoco e un’adeguata capacità di impedire la dispersione delle fiamme o del fumo che si è generato dall’incendio, le porte devono essere di alta qualità.
Se la manutenzione delle porte tagliafuoco non basta, ma piuttosto è necessaria una sostituzione della vecchia porta antincendio, nello showroom Storelab troverai prodotti selezionati e certificati.
Le porte antincendio Dierre, ad esempio, hanno chiusure certificate per la resistenza al fuoco (norma europea EN 1634) e sono testate per essere conformi a rigorosi standard di sicurezza. Tra i modelli Dierre disponibili ci sono:
- Porte d’acciaio: per un locale sia privato che pubblico in cui sono richieste alte prestazioni di sicurezza antincendio. Si può scegliere anche un rivestimento in legno, per uno stile classico che ben si adatta ad ogni tipo di ambiente.
- Porte Visual: per avere garanzia di sicurezza, ma anche di visibilità, grazie alle vetrate antincendio.
- Porte scorrevoli in orizzontale: adatte per varchi di medie e grandi dimensioni, come le rimesse garage, dotate di vari accessori e motorizzazioni.
Ti puoi affidare al nostro staff di professionisti per l’erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica di porte e finestre apribili e resistenti al fuoco, inoltre, non dimenticare di effettuare il controllo della dispersione di fumo.
Scrivi un commento