Superbonus 110%: ecco i documenti per la detrazione fiscale degli infissi
Con la Legge di Bilancio 2022 si proroga il Superbonus 110% per l’edilizia fino al 2023, con vantaggi anche per chi vuole cambiare le vecchie finestre. Infatti, sono numerose le agevolazioni contenute nel pacchetto dei bonus casa, tra cui la proroga per il bonus infissi, che consente di ottenere una detrazione sui costi affrontati per la sostituzione degli stessi.
Vediamo in quali casi si può beneficiare dell’incentivo e quali sono i documenti per la detrazione fiscale degli infissi.
Bonus infissi: come funziona?
La proroga del bonus infissi permette di ottenere fino al 2023 detrazioni fiscali per la sostituzione delle finestre della propria casa.
Prima di entrare nei dettagli e di dire quali sono i documenti per la detrazione fiscale per gli infissi, chiariamo che cos’è il Superbonus 110%. Si tratta di un’agevolazione che porta a 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per interventi in ambito di efficienza energetica, per gli interventi edilizi antisismici, per l’installazione di impianti fotovoltaici o di ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
A chi interessa il bonus infissi?
Ma chi avrà la possibilità di ottenere questa detrazione fiscale? Tra i possibili beneficiari ci sono i condomìni e i proprietari dell’immobile oggetto dell’intervento, ma anche proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari accatastati in modo distinto. Nel caso degli immobili unifamiliari, in particolare, l’incentivo verrà accordato senza verificare l’Isee.
Quali tipi di interventi sono detraibili
Bisogna precisare che la sostituzione degli infissi, per rientrare nei parametri del bonus, deve essere effettuata in combinazione con altri lavori di ristrutturazione. Per poterne beneficiare è, infatti, necessario legarla a uno dei lavori di ristrutturazione principali o trainanti, come:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici
Rientrano nel Superbonus anche gli interventi aggiuntivi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti solari fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
Che documenti sono necessari per la detrazione fiscale degli infissi
Precisiamo che, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile scegliere di avere un contributo anticipato sotto forma di sconto in fattura per i fornitori dei beni o servizi o cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Per esercitare tale opzione, oltre agli adempimenti previsti per beneficiare delle detrazioni, è necessario acquisire:
- il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF;
- l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che documenta il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Come approfittare dei bonus e quali infissi scegliere
Gli incentivi fiscali messi a disposizione dal Governo sono un’ottima occasione per sostituire le vecchie finestre con serramenti di nuova generazione ad alta efficienza energetica. Ma quali scegliere?
I marchi selezionati da StoreLab dispongono di un’ampia gamma di infissi in alluminio a taglio termico e in PVC per rispondere ad ogni esigenza. Per chi cerca soluzioni di apertura particolarmente confortevoli e funzionali ci sono gli infissi Schüco come il Sistema Living per finestre in PVC con tenuta a tre guarnizioni capace di garantire un isolamento termico perfetto anche negli angoli dell’infisso.
Per la sostituzione dei tuoi vecchi infissi, rivolgiti al nostro staff di esperti!
Scrivi un commento