Perché scegliere le porte a libro? Una questione di spazio e stile

Hai una casa di piccole dimensioni o vuoi ottimizzare gli ambienti interni senza l’ingombro delle ante di una porta a battente? A questo scopo, nelle case moderne è molto utilizzata la porta con apertura a libro.

Questa tipologia di porta, che si apre e si chiude come le pagine di un libro, è considerata una soluzione salvaspazio, che coniuga il design con la funzionalità di una porta che si chiude su se stessa.

Vediamo in questo articolo perché scegliere le porte a libro e quali sono le diverse tipologie.

Porte a libro: ecco quali sono i loro vantaggi

Nelle casa con poco spazio, in cui le porte standard potrebbero sacrificare centimetri fondamentali, le porte a libro possono rappresentare la soluzione ideale, questo perché hanno una chiusura avvolgente che non richiede di considerare gli ingombri delle ante. Il risparmio di spazio poi, offre la possibilità di inserire infissi di grandi dimensioni in spazi ridotti.

Si tratta di una porta per interni, quindi, che può essere sfruttata non solo per il ridotto spazio di cui necessita, ma anche per dare un tocco di design agli ambienti di casa. Per separare gli ambienti adeguatamente si possono infatti usare queste soluzioni che donano eleganza, ma diventano invisibili al bisogno.  I vantaggi delle porte a libro, tra l’altro, non finiscono qui.

Questo tipo di porte offre la possibilità di:

  • scegliere tra versioni a due o tre ante;
  • inserire vetri e farle diventare porte finestra;
  • realizzarle su misura.

Un altro valido motivo che risponde alla domanda “perché scegliere le porte a libro per casa” è che, oltre ad avere un’apertura salvaspazio esteticamente gradevole, questo tipo di serramento è anche di facile installazione pur avendo qualità pari a qualsiasi altro tipo di porta, sia classica a battente che scorrevole.

Perché scegliere le porte a libro con controtelai Scrigno

Quando si sceglie una porta con apertura a libro è necessario tenere in considerazione lo spazio disponibile, ma anche le caratteristiche proprie della porta pieghevole, come le dimensioni dei pannelli e la tipologia di controtelai.

Progettati con tecnologia avanzata, i controtelai Scrigno per porte a scomparsa con ante che si chiudono su loro stesse permettono di creare un minimo ingombro del cassonetto e di ottimizzare lo spazio.

Porte a libro DoorArreda e Classiche Dierre: design salvaspazio

Tra i prodotti selezionati da Storelab ci sono le porte da interni DoorArreda, fatte su misura per soddisfare ogni esigenza di colore, dimensioni, tipo di apertura e stile.

Per un design tradizionale arricchito con struttura in tamburato e rivestimento in MDF ci sono le Classiche Dierre dotate di un pannello di fibre di legno legate tra loro da collanti innovativi che lo rendono molto compatto. Inoltre, per una maggiore resistenza all’abrasione meccanica e agli agenti liquidi, la laccatura delle ante e dei telai viene realizzata con strati sovrapposti di vernice poliuretanica.

Affidati ai nostri consulenti per scegliere la porta pieghevole a libro più adatta alle tue esigenze!