Comfort e sicurezza in casa: qual è la differenza tra porta blindata e porta corazzata

Stai ristrutturando il tuo appartamento e non sai quale portoncino d’ingresso scegliere?

Si tratta sicuramente di una decisione importante perché questo elemento influenzerà moltissimo il comfort e la sicurezza della tua casa. Proprio per questo è necessario conoscere bene tutte le opzioni e valutarle accuratamente.

Ad esempio, ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra porta blindata e porta corazzata? In questo articolo ti aiuteremo ad approfondire l’argomento. L’esigenza di sentirsi al sicuro tra le mura domestiche è comune a tutti gli esseri umani da sempre, ma devi sapere che nel nostro Paese solo verso la metà degli anni ’60 la richiesta di porte a prova di ladro per le abitazioni private si è fatta più intensa.

La prima soluzione proposta fu quella di rinforzare porte di legno preesistenti applicando semplicemente un rivestimento in lamiera più o meno spesso. A questa prima tipologia di porte di sicurezza si andò via via affiancando la produzione di porte che avessero, oltre alla ‘corazza’ (o ‘blindatura’) esterna, anche una struttura interna più forte e resistente costruita in ferro.

Quando si parla di porte blindate o corazzate, quindi, ci si riferisce comunemente a quelle porte di sicurezza che proteggono le nostre case. In casi specifici, la differenza tra porta blindata o corazzata sta ad indicare rispettivamente il portoncino di abitazioni private e la porta per una banca e struttura simile.

Ma facciamo… il punto!

Quali sono le caratteristiche indispensabili di una porta di sicurezza

La caratteristica principale da conoscere, prima di acquistare il tuo portoncino d’ingresso, non è quindi la differenza tra porta blindata o corazzata, ma la reale capacità ‘antieffrazione’ che offre.

Questo dato è talmente importante che ha richiesto l’intervento della Comunità Europea la quale, nella Norma 1627, ha definito il grado di resistenza delle porte blindate contro i tentativi di effrazione suddividendole in 6 livelli di sicurezza:

  • Classe 1. Resiste a scassinatori improvvisati senza attrezzi;
  • Classe 2. Resiste a scassinatori occasionali e ad attrezzi come coltelli, piccole tenaglie e cunei;
  • Classe 3. Resiste a scassinatori di una certa esperienza e ad attrezzi come cacciaviti e piedi di porco;
  • Classe 4. Resiste a scassinatori esperti e ad attrezzi come seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani a batteria;
  • Classe 5. Resiste a scassinatori molto esperti e ad attrezzi come trapani, seghe a sciabola, mole ad angolo con un disco massimo di 125mm di diametro;
  • Classe 6. Resiste a scassinatori professionisti e ad attrezzi come trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco massimo di 230mm di diametro.

A questo punto ti sarà chiaro che, per fare una scelta consapevole e duratura nel tempo, puoi andare oltre la differenza tra porta blindata e porta corazzata ma non puoi esimerti dall’acquistare prodotti certificati CE e rivolgerti ad aziende affidabili.

Come scegliere la tua porta blindata

Dopo che hai pensato alla sicurezza e hai individuato, insieme a professionisti del settore, quale sia la classe necessaria per proteggere la tua casa, puoi dedicarti finalmente all’estetica e trovare il modello di porta blindata più adatto al tuo stile e della dimensione adeguata ai tuoi spazi.

Da StoreLab, tra le varie porte blindate Dierre, puoi trovare SYnergy-in, un modello esclusivo che unisce bellezza e tecnologia.

Questa porta blindata presenta delle caratteristiche tecniche eccezionali come l’isolamento termo-acustico, la resistenza al fuoco, un innovativo sistema di apertura a ‘doppia funzione’, che integra la funzione manuale con quella automatica e anche un comodo touch screen per la gestione di diverse operazioni.

Ora che compreso qual è la differenza tra porta blindata e porta corazzata e quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per fare il tuo acquisto devi sapere che, grazie al Bonus sicurezza 2022 e all’Ecobonus per il risparmio energetico, puoi usufruire di una detrazione fiscale pari al 50% del costo sostenuto.

Se hai necessità di maggiori informazioni o di un preventivo, contattaci o vieni a trovarci presso il nostro showroom, il nostro staff è a disposizione per fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.