Informazioni e curiosità: breve guida alla scoperta delle parti del serramento
Sei stanco di avere freddo in casa nonostante l’uso intenso dei termosifoni? Se hai intenzione di dire addio agli spifferi e riuscire a contenere il costo della bolletta, il primo passo da fare è quello di controllare se gli infissi della tua casa sono da sostituire. Per farlo, però, devi sapere come deve essere costruita una finestra di qualità che garantisce adeguato isolamento termico e, perché no, acustico.
In questo articolo esaminiamo nel dettaglio le parti del serramento e, tra un tuffo nel passato e qualche curiosità, ti raccontiamo, come questa luce sul mondo esterno sia diventata nei secoli così importante per la sicurezza e la bellezza delle nostre case.
Le 4 principali parti del serramento
1. Il telaio
Lo si chiama ‘cornice della finestra’ e questa definizione è perfetta per rendere adeguatamente l’idea della funzione estetica che il telaio assolve. Questo elemento, però, ha anche un ruolo strutturale fondamentale, in quanto funge da scheletro stesso della finestra.
Il telaio è costituito da:
- un controtelaio che collega l’infisso alla muratura;
- un telaio fisso che sostiene l’intera struttura della finestra;
- un telaio mobile che sostiene le ante.
Quando si effettua il montaggio di una finestra si lascia uno spazio, chiamato ‘gioco’, tra controtelaio e telaio, che serve per poter eseguire i piccoli aggiustamenti che permettono la perfetta verticalità del sistema finestra.
Curiosità – Il controtelaio è chiamato anche ‘falso telaio’ o ‘casa matta’ ed è una delle parti del serramento tipicamente italiana e pressoché inutilizzata negli altri paesi.
2. Le ante
Le ante sono le parti del serramento mobili che possono essere aperte e chiuse in base alle esigenze e vengono chiamate anche ‘battenti’.
Con il loro movimento permettono il passaggio o meno dell’aria all’interno della stanza dove l’infisso è collocato.
Le ante sono:
- fissate al telaio tramite elementi detti cerniere;
- corredate da guarnizioni che corrono lungo il perimetro esterno;
- a battente, a vasistas, a ribalta, a bilico, a scorrimento, a libro in base alle esigenze abitative.
3. I vetri
I vetri per serramenti sono una parte del serramento fondamentale perché costituiscono il fattore più rilevante nell’isolamento termo-acustico. Sono inseriti all’interno delle ante e bloccati con il cosiddetto ‘profilo fermavetro’.
Ne esistono per ogni stile ed esigenza:
- vetrocamera;
- doppi o tripli;
- basso emissivi;
- riflettenti;
- fonoassorbenti;
- assorbenti;
- selettivi;
- blindati.
4. La ferramenta
Maniglie, fermi, cerniere e tutti quegli elementi che permettono il montaggio e il movimento stesso della finestra costituiscono la cosiddetta ‘ferramenta’.
Tutta la ferramenta deve essere sempre di ultima generazione per assolvere anche all’arduo compito di contrastare i tentativi di effrazione da parte di malintenzionati.
Quali serramenti scegliere?
La qualità della ferramenta, unitamente agli altri elementi e alla professionalità dell’azienda che effettua il montaggio, determina il risultato che se, realizzato con cura e prodotti tecnologicamente all’avanguardia come gli infissi in alluminio Schüco, assicura protezione, il necessario isolamento termo-acustico e una maggiore luminosità.
Ora che conosci esattamente com’è fatta una finestra e quanto siano importanti tutti le parti del serramento, puoi osservare i tuoi infissi e fare una prima riflessione. Se noti guarnizioni deteriorate, il frastuono ti infastidisce o senti passare l’aria anche quando tieni i vetri chiusi, puoi rivolgerti a professionisti del settore e valutare la soluzione più idonea alla tua casa.
Per informazioni e preventivi, contatta StoreLab. Il nostro staff è a disposizione per soddisfare le tue esigenze.
Scrivi un commento