Brillanti e senza aloni: ecco come pulire i vetri esterni della tua veranda

La bella stagione è alle porte e, con essa, arriva anche la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta anche quando si è a casa, sfruttando al massimo gli spazi esterni come balconi, cortili e verande. Per goderne appieno, però, è necessario prima affrontare le tradizionali pulizie di primavera e rendere questi ambienti più confortevoli: è tutto pronto, ma non sai come pulire i vetri esterni della tua veranda?

Quando si tratta di mettere mano a vetri e specchi, in effetti, il rischio di fare tanta fatica ed ottenere risultati poco “brillanti” è davvero alto. L’operazione appare spesso difficile e poco soddisfacente soprattutto se ti trovi a intervenire in posizioni scomode e precarie, cercando di raggiungere punti difficili e lontani.

Non perderti d’animo! In questa guida trovi consigli e suggerimenti per rendere scintillanti anche le superfici più ostinate, far sparire aloni e incrostazioni e lasciare che entri la luce del sole.

Quando e come pulire i vetri esterni della veranda

Sono diverse le idee su come pulire i vetri esterni di una veranda ma, di certo, la prima e basilare regola per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo è l’organizzazione. Pianificare il lavoro in modo preciso, considerando tutte le variabili che potrebbero rendere il tuo obiettivo difficile da raggiungere, è un ottimo inizio.

È fondamentale individuare il momento giusto per procedere con il lavaggio delle vetrate.

Guarda il cielo, controlla le previsioni meteo e scegli:

  • una giornata senza pioggia né vento: vanificherebbero ogni tuo sforzo;
  • una fascia oraria durante la quale i raggi diretti del sole non colpiscano i vetri in fase di asciugatura: il calore del sole creerebbe aloni arcobaleno.

Procurati, poi, gli strumenti e i prodotti idonei alla tua attività:

  • un piumino per spolverare;
  • un tergivetro telescopico per raggiungere anche i punti più difficili;
  • un tergivetro magnetico per rimanere in sicurezza e lavare anche all’esterno;
  • qualche panno in microfibra;
  • vecchi giornali;
  • acqua distillata tiepida, aceto di alcol bianco e bicarbonato, per creare una soluzione green molto efficace;
  • acqua e qualche goccia di sapone per i piatti, per una scelta casalinga perfetta contro il grasso;
  • detergenti per vetri specifici, per una opzione più veloce.

Ora che hai preparato il tuo kit vedrai come pulire i vetri esterni della tua veranda, diventerà sicuramente poco faticoso e veloce, se non addirittura divertente.

Un suggerimento eco: non acquistare l’acqua già distillata ma fai bollire quella del rubinetto e lasciala riposare. Il calcare, responsabile di aloni e opacità, si depositerà sul fondo e a te basterà prelevare con un mestolo l’acqua in superficie senza rimestare.

Come pulire i vetri esterni della veranda con metodo e organizzazione

La tecnica rappresenta la seconda regola fondamentale che ti permette di non perdere tempo e stancare troppo le braccia con movimenti troppo veloci o esagerati.

Procedi sempre con ordine seguendo uno schema preciso per evitare di ripassare più volte su un unico punto. Nella fase di lavaggio, parti dall’alto della vetrata e scendi usando i tuoi strumenti dal centro verso l’esterno. Nella fase di asciugatura, invece, fai sempre movimenti del braccio verticali.

Tieni in considerazione che, per una perfetta manutenzione della tua veranda, sarebbe utile una pulizia regolare di almeno 3 volte l’anno, a meno che non ci sia necessità di un intervento per cause straordinarie o per la collocazione della struttura in zone particolarmente soggette a vento, salsedine, fumi o altro.

Perché è importante avere una veranda di qualità

Proprio l’esposizione ai vari agenti atmosferici rende necessario scegliere una veranda di qualità per la propria casa. Se stai pensando quindi di cambiare la tua oppure, se stai progettando di realizzarla, puoi affidarti alle soluzioni firmate Schüco che si contraddistinguono per resistenza e durevolezza.

Ora che sai come pulire i vetri esterni della veranda e quali sono le fasi da seguire per ottenere risultati splendenti, puoi goderti appieno questo spazio o valutare la possibilità di chiudere il tuo terrazzo usufruendo di Superbonus e detrazioni fiscali per l’acquisto di nuovi infissi.

Se vuoi avere informazioni più dettagliate o richiedere un preventivo, contattaci: lo staff di Storelab è sempre a tua disposizione.