Comfort e risparmio: perché e come isolare il telaio della porta blindata dal freddo

Aria fredda, polvere e rumore entrano nella tua casa attraverso la porta d’ingresso e non sai più come fare?

Si tratta di un problema non indifferente che dipende dalla capacità d’isolamento del serramento che, se effettuato a regola d’arte, può rendere la tua abitazione più confortevole e contribuire anche a farti risparmiare sul riscaldamento, poiché permette di abbassare i costi di energia elettrica e gas.

Se vuoi risolvere definitivamente l’inconveniente, ecco tutti i consigli su come isolare il telaio della porta blindata dal freddo ed evitare la dispersione del calore.

I fattori che incidono sulla dispersione termica

L’aumento della spesa per i consumi, sia in inverno che in estate, quindi per riscaldamento e refrigeramento, hanno un’elevata incidenza sul budget delle famiglie.

Anche se l’auspicio è riuscire a ridurli, soprattutto per una questione di tutela ambientale, nel frattempo è necessario porre la massima attenzione a tutti quegli elementi che in un’abitazione contribuiscono alla dispersione di calore.

Innanzitutto, è indispensabile installare una porta blindata di ultima generazione che garantisca prestazioni eccellenti.

Inoltre, bisogna tenere in considerazione e valutare con attenzione la posizione geografica della casa, così come gli agenti inquinanti e atmosferici ai quali è maggiormente esposta, nonché lo stato di pareti, soffitti e infissi delle finestre.

Come isolare il telaio della porta blindata? 3 interventi possibili

Se le infiltrazioni d’aria dal portone pregiudicano il comfort abitativo, è possibile adottare dei rimedi, seppur temporanei, in attesa di interventi strutturali più importanti.

Ecco qualche consiglio come isolare il telaio di una porta blindata dal freddo:

  • Applica una guarnizione. Va bene quella di spugna adesiva, da applicare sulla parte interna della porta. In questo modo, andrai a limitare gli spifferi che passano a causa della non perfetta chiusura del portoncino.
  • Inchioda le strisce di alluminio provviste di scanalatura. L’effetto migliorativo sarà dato dal loro adattamento al telaio della porta che contribuirà a mantenere un minimo di isolamento termico all’interno dell’abitazione.
  • Utilizza i kit di barriera para spifferi. Lo puoi posizionare sia nella parte alta che in quella a terra della porta. In commercio si trovano kit fatti con le specifiche spazzole e quelli con la guarnizione in poliammide.

Porta blindata a taglio termico: la soluzione definitiva per isolare casa dal freddo

Abbiamo visto come isolare il telaio della porta blindata dal freddo, ma anche dal caldo e dall’inquinamento termoacustico, sia complicato con dei metodi fai da te.

Per ottenere il massimo del risultato, infatti, è assolutamente indispensabile installare una porta blindata a taglio termico di ultima generazione, così come infissi in grado di proteggere le finestre in inverno, quindi far fronte anche a ghiaccio e neve.

All’interno dello showroom di StoreLab, azienda leader nel settore, puoi trovare una vasta gamma di porte blindate, come quelle firmate Dierre e MisterShut, prodotti certificati, con colori e decorazioni completamente personalizzabili.

Se vuoi cambiare le vecchie finestre o la porta blindata contattaci: i nostri esperti sono a completa disposizione per aiutarti a realizzare i tuoi progetti.

Scopri le porte blindate nel nostro showroom di infissi a Roma

Porte blindate Roma

Porte blindate a Roma

Porte blindate a Roma