Ecco come pulire le porte laccate per mantenere inalterate le loro caratteristiche
Quando ci si accinge ad arredare casa è molto importante scegliere delle porte che ben si abbinino allo stile dei mobili. In particolare, sono sempre più apprezzate, per vasta scelta di finiture e colori, le porte laccate che si adattano bene a vari stili di arredo, dal classico, al rustico, al moderno.
Per far sì che il modello scelto duri nel tempo, mantenendo inalterata la sua bellezza e le sue caratteristiche, è però necessario sapere come pulire le porte laccate nel modo giusto. In questo articolo ti spieghiamo come fare.
Cosa sono le porte laccate?
La laccatura è una procedura che consiste nel verniciare a più mani una superficie in legno per evidenziarne le venature, oppure per applicare uno strato coprente. La laccatura può essere sia lucida che opaca, o addirittura metallizzata; in ogni caso, il risultato è un colore perfetto, qualunque sia la tonalità scelta.
Una porta laccata è elegante e personalizzabile anche con l’inserimento di elementi distintivi come decorazioni, bassorilievi, pannelli in vetro.
La differenza tra porta laminata e laccata sta proprio nella lavorazione, quindi quest’ultima necessita di più cura per evitare che possa rovinarsi.
5 consigli pratici su come pulire le porte laccate
Se la laccatura è ben fatta, la verniciatura risulterà resistente e uniforme. Una buona pulizia periodica permetterà, quindi, di mantenere le porte brillanti e in ottime condizioni.
È necessario distinguere la pulizia ordinaria da quella straordinaria.
Per la pulizia ordinaria:
1. Spolvera la superficie con un panno morbido, se possibile in microfibra
2. Lava le porte con un panno morbido inumidito in acqua tiepida strofinando in modo accurato, ma delicatamente
3. Asciuga la superficie per evitare la formazione di aloni.
Per la pulizia straordinaria:
4. Scegli prodotti delicati a base neutra che non siano abrasivi come ad esempio il sapone di Marsiglia diluito in acqua tiepida, dopo aver passato la soluzione risciacqua e asciuga la superficie.
5. Evita prodotti aggressivi o abrasivi come quelli in crema o in pasta, perché possono danneggiare la vernice. Da non utilizzare assolutamente sono alcool, acetone o solventi, ammoniaca o prodotti a base di ammoniaca che possono rovinare il colore.
Come pulire le porte laccate in caso di macchie?
Se sulla porta sono comparse delle macchie, una cosa da non fare è utilizzare spugne abrasive o raschietti, perché possono graffiare in modo irreparabile la superficie laccata.
Le porte vanno lavate dal basso verso l’alto e risciacquate al contrario, evitando l’uso di prodotti lucidanti a base di olio, silicone o cera. Questi prodotti producono l’effetto lucidante promesso, perché fissano una patina sulla superficie della porta, ma quello che molti ignorano è che, se utilizzati a lungo nel tempo, portano alla formazione di chiazze opache e lucide.
Dove acquistare porte da interno belle e di qualità?
Se desideri per la tua casa o per il tuo ufficio delle porte laccate eleganti e di indiscussa qualità, nello showroom di StoreLab puoi trovare una vasta scelta di porte da interno firmate Dierre e DoorArreda, due marchi storici.
Tutte le porte in vendita presso StoreLab sono realizzate rispettando l’ambiente, disponibili in più modelli e finiture e possono anche essere personalizzate.
Vorresti un consiglio per fare la scelta giusta? Contattaci, il nostro staff è a tua disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e necessità.
Scrivi un commento