L’importanza della microventilazione degli infissi: come funziona e i vantaggi che offre
Per vivere bene e restare in salute è necessario far cambiare aria agli ambienti domestici. In questo modo è possibile prevenire la formazione di umidità e muffa, nonché di migliorare il comfort abitativo.
Per garantire il corretto ricircolo di aria è necessario avere dei buoni infissi, ovvero che siano ottimi isolanti dal punto di vista termoacustico e capaci di resistere in modo efficace all’aggressione degli agenti esterni.
Le finestre di ultima generazione, inoltre, sono dotate di un sistema utile a favorire il ricircolo d’aria e, in questo articolo, spiegheremo proprio cos’è la microventilazione degli infissi e come funziona.
Cos’è la microventilazione degli infissi e come funziona
Arieggiare casa è una sana abitudine che deve essere effettuata correttamente e quotidianamente. Per fare questo è necessario aprire le finestre almeno una volta al giorno per pochi minuti.
Se però le tue vecchie finestre fanno entrare spifferi o risultano poco resistenti agli agenti atmosferici, probabilmente stai valutando i nuovi modelli di ultima generazione, che sono ottimi isolanti.
In commercio puoi trovare una vasta scelta di finestre che si distinguono per materiali, finiture e caratteristiche. Tra queste puoi scegliere degli infissi dotati di sistema di microventilazione, una funzionalità specifica delle ferramenta che aiuta a mantenere in casa livelli ottimali di qualità dell’aria.
Vediamo allora cos’è la microventilazione degli infissi e come funziona.
Le finestre dotate di questo sistema hanno un’apertura con anta a ribalta che si apre di pochi millimetri. Questo consente di cambiare l’aria, evitando dispersioni di calore, permettendo anche di ottimizzare i consumi.
Utilizzare il sistema di microventilazione è molto semplice. Infatti, basta ruotare la maniglia di 45° e si apre una piccola fessura tra telaio e anta.
In inverno, aprendo l’anta totalmente o parzialmente, la temperatura in casa scende velocemente e per riscaldare di nuovo l’ambiente si richiede più tempo e un maggior consumo energetico. Se hai compreso bene come funziona la microventilazione infissi e a cosa serve avrai ben chiaro che questo meccanismo permette un ricircolo dell’aria efficace, evitando bruschi cali di temperatura.
In pratica, si evita un accumulo eccessivo di umidità o calore in casa e l’ambiente risulta più salubre per i suoi abitanti.
Quali finestre scegliere per ottenere la microventilazione?
Gli infissi dotati di sistema di microventilazione sono quelli termoisolanti, in PVC o in alluminio a taglio termico. Non tutti i modelli, però, sono uguali e offrono le stesse garanzie.
Tra i migliori che puoi trovare ci sono quelli progettati da Schüco che sono dotati di innovativi sistemi per la ventilazione e di apparecchiature meccatroniche a scomparsa.
Le prestazioni degli infissi in alluminio di Schüco, così come quelli in PVC sono eccezionali, consentono il corretto ricircolo di aria grazie a due dispositivi di microventilazione accessoria e, inoltre, sono ottimi isolanti e assicurano elevati standard di efficienza energetica.
Puoi trovare gli infissi firmati Schüco presso lo showroom di StoreLab; quindi, puoi rivolgerti a noi se vuoi avere maggiori informazioni sulla microventilazione degli infissi e su come funziona ma anche per confrontare i vari modelli di finestre.
Contattaci e potrai contare sulla consulenza di esperti che ti consiglieranno al meglio nella scelta dei prodotti e che ti seguiranno anche nelle fasi di progettazione e installazione.
Scrivi un commento