Come prendere le misure giuste e scoprire quanto spazio serve per una porta scorrevole

La tua casa è molto piccola e vuoi renderla più funzionale? Se hai bisogno di ricavare spazio ci sono diverse soluzioni che possono aiutarti, dalla scelta degli arredi a quella dei complementi. Rispetto a una classica porta a battente puoi, ad esempio, prediligere una porta scorrevole di misure standard o personalizzate.

L’ingombro di una porta scorrevole è davvero minimo, questo modello di porta è quindi perfetta nei piccoli appartamenti, ma è la scelta giusta anche nelle residenze moderne e dallo stile minimal dove si distingue per un interior design elegante e una visione più moderna e fluida dell’utilizzo degli spazi abitativi.

Cerchiamo di capire quanto spazio serve per una porta scorrevole e in quali casi sia più opportuno sceglierla come soluzione all’interno di abitazioni e di ambienti di lavoro.

Porte scorrevoli: quali sono le dimensioni standard

In commercio si possono trovare porte scorrevoli di dimensioni diverse.

Sono considerate standard le misure di una porta scorrevole pari ad 80 x 210 cm, ma in base al modello si possono realizzare più misure di porte scorrevoli a scomparsa, a partire da 60 cm di lunghezza, per arrivare fino a 290 cm in altezza.

Nelle dimensioni della porta scorrevole si deve considerare anche lo spessore del pannello che può essere al massimo di 40 mm.

Come vanno prese le misure della porta scorrevole

Prima di procedere con l’acquisto di una nuova porta a scomparsa è importante sapere effettivamente quanto spazio occupi una porta scorrevole.

Se l’immobile è in fase di costruzione o di ristrutturazione, puoi facilmente rilevare le dimensioni delle porte scorrevoli considerando:

  • la larghezza della parete che ospiterà la porta, tenendo conto degli ingombri sia della porta che del cassonetto in cui la porta si inserirà;
  • l’altezza, da misurare partendo dal pavimento finito;
  • la profondità, ossia lo spessore del muro.

Di conseguenza, la parete su cui il sistema scorrevole verrà installato dovrà essere larga almeno il doppio della porta che si intende acquistare. A questo punto, sai se puoi orientare la scelta tra porte scorrevoli di misure standard, oppure personalizzate.

Porta scorrevole: quando sceglierla per la propria abitazione?

Le porte scorrevoli a scomparsa di varie misure sono la soluzione più indicata nelle residenze più piccole, moderne e dallo stile minimal. Il design elegante permette di creare un effetto di continuità tra muro e porta, con diversi vantaggi in termini di spazio.

Nello showroom di StoreLab puoi trovare porte a scomparsa di varie misure.

StoreLab ha selezionato i migliori sistemi di porte scorrevoli a scomparsa per interni, offrendo soluzioni personalizzate, flessibili e affidabili, spesso in grado di risolvere problemi di dimensioni e arredamento delle abitazioni.

Con i controtelai Scrigno sapere quanto spazio serve per una porta scorrevole non è più un problema perché ci sono diverse opzioni per rispondere a queste necessità, per esempio, in caso di grandi aperture c’è il sistema con un cassonetto unico che accoglie due porte, mentre se si desidera una porta che si integri con la parete, per un effetto minimal, ci sono le porte a scomparsa della linea Essential, caratterizzate dall’assenza di stipiti e cornici coprifilo.

In commercio esistono vari sistemi di porte scorrevoli a scomparsa, contatta i nostri installatori specializzati per l’acquisto della tua porta salvaspazio!