Stop muffa e condensa! Ecco come eliminate il ponte termico dalla finestra con gli infissi giusti
La tua casa è umida e hai notato la comparsa di muffa nelle immediate vicinanze delle finestre?
Questi segnali non sono da trascurare perché potrebbero indicare la presenza di un ponte termico, una problematica comune che favorisce la dispersione del calore e che compromette l’efficienza energetica della tua abitazione. Facile, quindi, intuire quanto sia necessario intervenire in modo tempestivo con la correzione dei ponti termici delle finestre.
In questo articolo troverai delle informazioni utili su cosa fare per risolvere questa fastidiosa problematica. Vediamo quindi cos’è e come eliminare il ponte termico della finestra, migliorando così il comfort e la salubrità dei tuoi ambienti domestici.
Cos’è il ponte termico e quali sono le conseguenze sul comfort domestico
In edilizia, con ponte termico ci si riferisce ad un punto di discontinuità nella struttura dell’edificio che diventa una via privilegiata per la trasmissione del calore, sulla quale si registra una maggiore dispersione termica rispetto alle aree circostanti.
Le cause possono essere diverse, come discontinuità costruttive, discontinuità di tipo geometrico in corrispondenza degli angoli, ma anche in prossimità di balconi e davanzali e infissi.
Il ponte termico delle finestre si forma tipicamente nei punti dove il telaio incontra il muro, o dove il vetro non è adeguatamente isolato. Queste aree diventano, quindi, punti di fuga per il calore in inverno e per il fresco in estate, portando a un aumento dei costi energetici e a una riduzione del comfort abitativo.
Per via dello sbalzo termico il ponte termico di un serramento può favorire la formazione di condensa e muffa, compromettendo la qualità dell’aria interna e la salubrità dell’ambiente.
Come eliminare il ponte termico della finestra?
La correzione ponti termici è possibile, ma per eliminare definitivamente il problema è necessario individuare qual è la causa specifica da cui ha origine il ponte termico della finestra.
Infatti, è possibile intervenire su diversi elementi.
Uno dei principali responsabili della formazione dei ponti termici sulle finestre è la presenza del davanzale che, se non correttamente isolato, permette il passaggio del freddo o del calore dall’esterno all’interno. In questo caso, è necessario tagliare la lastra del davanzale e inserire un materiale isolante tra le due parti, proprio come avviene negli infissi a taglio termico con doppio vetro.
Un altro elemento critico da cui possono avere origine i ponti termici degli infissi è il cassonetto delle tapparelle, un elemento che spesso viene trascurato quando si decide di sostituire le vecchie finestre con nuovi modelli. La sola coibentazione degli infissi, infatti, non è sufficiente a isolare bene un’abitazione: anche installando infissi di ultima generazione che garantiscono alte prestazioni energetiche, se non viene sostituito il cassonetto, si rischia di creare un ponte termico.
Spesso però, la soluzione migliore per eliminare il ponte termico è sostituire gli infissi, soprattutto se questi sono datati e ormai inefficienti.
Quali infissi scegliere per evitare la formazione di ponti termici
Se vuoi proteggere la casa dal freddo, ma anche dal calore in estate, scongiurando il rischio che possa formarsi un ponte termico attraverso l’infisso e muffa sulla parete vicina dovrai orientarti sulla scelta di infissi di nuova generazione termoisolanti che garantiscano ottime prestazioni dal punto di vista termoacustico.
Opta per modelli con doppio telaio e doppia o tripla vetrocamera, ideata per arginare anche le temperature più rigide.
Ovviamente, il materiale riveste un ruolo chiave per scongiurare la formazione di un ponte termico nei pressi degli infissi.
I migliori infissi isolanti sono quelli realizzati in PVC o in alluminio a taglio termico, come quelli di Schuco che proponiamo presso gli showroom StoreLab: ad esempio, il Sistema Living per finestre in PVC è basato su una tecnologia a 7 camere con 82 cm per la profondità di telaio, dotato di sistema di tenuta e guarnizioni che coniugano elasticità e resistenza.
Adesso hai senza dubbio le idee più chiare su come eliminare il ponte permico dalla finestra e come prevenire la sua formazione: valuta sul nostro sito i vari modelli di infissi isolanti per individuare il prodotto che fa al caso tuo. Se poi vuoi ricevere aiuto o un consiglio tecnico, contattaci, un nostro operatore esperto sarà tua disposizione per consulenze e preventivi gratuiti.
Scrivi un commento