Come effettuare la manutenzione ordinaria delle tende da sole per mantenerle belle ed efficienti
Le tue tende da sole non sono più quelle di una volta, ti sembra che il tessuto abbia perso colore o noti dei malfunzionamenti? Questo accade perché le tende hanno bisogno di interventi di manutenzione periodica per restare belle e funzionali nonostante lo scorrere del tempo.
Il sole, la pioggia, il vento e lo smog sono agenti esterni che a lungo andare possono rovinare il tessuto e il meccanismo di apertura e chiusura, anche se si tratta di un modello resistente e di ottima qualità.
Effettuare la manutenzione ordinaria delle tende da sole è quindi l’unico modo per preservarne l’estetica e garantirne la durata evitando un precoce deterioramento.
Ma come si effettua la manutenzione di una tenda da sole? Una corretta pulizia è il primo passo, ma non è l’unico.
Vediamo come fare.
6 consigli per effettuare la manutenzione ordinaria delle tende da sole
Per conservare inalterate le caratteristiche estetiche e funzionali delle tende da sole, la manutenzione è fondamentale.
Ecco, quindi, alcuni consigli per effettuare quella ordinaria:
- pulisci il telo. In generale un lavaggio delle tende dovrebbe essere effettuato almeno una volta l’anno, prima della stagione calda, con l’ausilio di detergenti neutri e spazzola morbida per rimuovere polvere e sporco.
- Rimuovi la muffa. Una regola base dovrebbe essere quella di proteggere il tessuto ogni volta che piove, evitando di richiuderlo se bagnato per scongiurare la formazione di muffa. Se questa si forma lo stesso dovrai togliere la muffa dalle tende lavando il tessuto senza usare prodotti chimici aggressivi che possono rovinarlo, ma che consentono di spazzolare via le spore, ad esempio miscelando acqua e detersivo per piatti.
- Controlla e lubrifica le parti meccaniche. Gli ingranaggi che rendono possibile aprire e chiudere la tenda come braccia, guide o motore in caso di tende elettriche, devono essere oliati e lubrificati ogni anno per restare funzionali.
- Proteggi la tenda durante l’inverno. Nei mesi freddi, quando le tende da sole si utilizzano poco, è necessario utilizzare delle coperture che le proteggono in caso di temporali. Se abitualmente le smonti dovrai riporle in apposite sacche contenitive impermeabili e custodirle in un luogo asciutto.
- Mantieni le tende sempre nella stessa posizione. Per resistere a forte vento o pioggia, le tende non dovrebbero mai essere allontanate dalla loro posizione corretta, quella cioè che consente al telo di essere teso al massimo e conservarsi in maniera ottimale.
- Effettua la manutenzione straordinaria. Se noti piccoli strappi nel tessuto o riscontri qualche difficoltà nelle operazioni di apertura e chiusura è meglio chiamare un tecnico specializzato per risolvere subito il problema ed evitare che i danni possano diventare irreparabili.
Cosa fare le tende sono rovinate nonostante la manutenzione?
Se hai effettuato la manutenzione ordinaria delle tende da sole, ma il tessuto presenta strappi e segni di usura, potrebbe essere arrivato il momento di acquistare nuove tende.
Se vuoi fare un acquisto destinato nel tempo devi puntare su prodotto di indiscussa qualità, realizzato da aziende leader del settore che ne garantiscono la durata e la corretta funzionalità nel tempo.
Un esempio sono le tende da sole della linea KE che puoi trovare presso lo showroom di StoreLab.
Puoi trovare una vasta scelta di modelli come quelli della Gamma KE che comprende tende a cassonetto, a bracci e a caduta, realizzate attraverso le migliori tecnologie e con sistemi di movimentazione all’avanguardia.
Non riesci a decidere quale modello possa fare al caso tuo?
I clienti di StoreLab possono contare su un sopralluogo gratuito da parte di un nostro tecnico che si impegnerà a individuare la soluzione più adatta: contattaci per fissare un appuntamento!
Scrivi un commento