Come prevenire e risolvere definitivamente i problemi di condensa sulle finestre
Hai notato la presenza di umidità sui serramenti e ti stai domandando cosa fare? In molte abitazioni si riscontrano problemi di condensa sulle finestre, specialmente nei mesi più freddi dell’anno o al mattino presto.
La condensa è la conseguenza di sbalzi termici, si forma infatti quando l’aria calda degli interni di un’abitazione incontra quella fredda dell’esterno, entrandovi in contatto attraverso la superficie vetrata delle finestre. Questo processo trasforma il vapore acqueo in piccole gocce che generano l’umidità che bagna le finestre, si tratta dello stesso fenomeno responsabile della formazione della rugiada sull’erba.
Vediamo in che modo si può intervenire per risolvere la situazione.
Perché bisogna risolvere i problemi di condensa sulle finestre?
I problemi di condensa sulle finestre non devono essere ignorati perché possono portare all’insorgere di situazioni insalubri per gli abitanti della casa.
La prima conseguenza è la formazione di muffa intorno agli infissi e sulle pareti che può intaccare anche il mobilio e la tappezzeria creando un ambiente malsano dove è facile sviluppare allergie e problemi respiratori.
Inoltre, la condensa riesce a penetrare nell’intonaco e, a lungo andare, può comportare anche danni strutturali.
La formazione di condensa sulle finestre deve quindi essere considerata un campanello d’allarme perché può causare seri danni a cose e persone.
Ecco in quali casi e per quali motivi le finestre fanno condensa
Per capire come risolvere i problemi di condensa sulle finestre è necessario individuare i motivi esatti che ne sono la causa. Abbiamo già accennato che la condensa è la diretta conseguenza di uno sbalzo termico, ma la sua formazione può avere meccanismi differenti in base alle diverse caratteristiche dell’abitazione.
Se le finestre sono poco isolanti, è facile che lo scambio di temperatura caldo-freddo tra interno ed esterno sia più evidente, è ad esempio il caso dei vecchi infissi in alluminio a taglio freddo. La formazione di condensa invece si manifesta raramente nel caso in cui vengano installati moderni infissi in alluminio a taglio termico, dotati di un materiale isolante al loro interno che attutisce gli sbalzi di temperatura.
Nelle zone particolarmente umide, la formazione di condensa potrebbe verificarsi anche se sono stati installati degli infissi isolanti di ultima generazione, dotati di doppi o tripli vetri. Tuttavia, è una situazione rara e che non deve preoccupare, perché significa che la temperatura delle superficie vetrata interna è uniformata a quella della stanza, quindi gli infissi stanno isolando correttamente.
Infine, la formazione di condensa non si verificava quasi mai con i vecchi infissi dotati di vetro singolo. La spiegazione risiede nel fatto che il valore termico delle vecchie finestre è in genere molto basso, vi è infatti molta dispersione di calore e quindi poco sbalzo termico tra interno ed esterno.
Come risolvere il problema della condensa con gli infissi giusti
I problemi di condensa sulle finestre possono anche essere la conseguenza di cattive abitudini come stendere i panni umidi in casa o una scarsa ventilazione degli ambienti. Oltre ad abbandonare queste pratiche si rivela determinante la decisione di isolare meglio l’abitazione installando moderni infissi in PVC o in alluminio a taglio termico, in questo modo si possono prevenire gli sbalzi di temperatura e di conseguenza la formazione della condensa sui vetri.
Nel catalogo di StoreLab puoi trovare una vasta scelta di finestre scorrevoli o a battente, realizzate in PVC o in alluminio a taglio termico e firmate da grandi aziende del settore come Schulz e Schuco.
I clienti di StoreLab possono contare su un servizio di consulenza professionale e di progettazione: i nostri esperti possono effettuare un sopralluogo gratuito presso la tua abitazione per aiutarti a individuare il prodotto più adatto, in considerazione delle caratteristiche strutturali della tua abitazione e di eventuali problematiche riscontrate.
Contattaci per saperne di più!
Scrivi un commento