Funzionalità e design all’aperto: cosa sapere sulle pergole bioclimatiche e le loro caratteristiche

Vorresti rivoluzionare il tuo spazio aperto creando una zona di comfort dove poterti rilassare in estate e anche quando piove? Le pergole bioclimatiche con le loro caratteristiche strutturali rappresentano una soluzione molto più pratica e funzionale dei classici sistemi ombreggianti come ombrelloni, tende o gazebo.

Eleganti e gradevoli a livello estetico, le pergole bioclimatiche si distinguono per avere una struttura indipendente, che può anche essere posizionata al centro di un giardino o di un terrazzo e che può essere di dimensioni variabili.

Vediamo quali sono le caratteristiche delle pergole bioclimatiche e come puoi individuare i modelli migliori.

Tutto sulle pergole bioclimatiche: caratteristiche e funzionalità

Per prima cosa, iniziamo dalla descrizione delle pergole bioclimatiche e delle loro caratteristiche.

Ecco cosa rende le pergole bioclimatiche diverse rispetto agli altri sistemi ombreggianti:

  • un tetto di lamelle orientabili. La struttura delle pergole viene generalmente realizzata in alluminio, un materiale versatile, resistente e leggero, sormontata da una copertura di lamelle orientabili che in base alla diversa inclinazione consentono di modulare l’intensità della luce solare o proteggere dalla pioggia.
  • Sistemi automatizzati. I migliori modelli di pergole bioclimatiche possono essere dotati di sistemi di automazione per controllare attraverso un telecomando o tramite App il movimento delle lamelle, offrendo quindi il massimo comfort.
  • Luci integrate. Le pergole più evolute possono essere ordinate con luci LED integrate, ma anche con sistemi audio o di riscaldamento che permettono di creare un ambiente confortevole e personalizzato.
  • Design elegante e moderno. Le strutture delle pergole bioclimatiche si integrano alla perfezione in qualsiasi ambiente, possono essere addossate all’abitazione o anche installate in modo indipendente.
  • Personalizzazione. Oltre all’integrazione dei sistemi luci e audio, le pergole bioclimatiche possono essere trasformate in giardini d’inverno se vengono chiuse da vetrate scorrevoli isolanti.

Perché scegliere le pergole bioclimatiche: vantaggi e comodità

Le pergole bioclimatiche per via delle loro caratteristiche possono essere considerate l’evoluzione dei tradizionali sistemi ombreggianti. I vantaggi che derivano dall’installazione di una pergola bioclimatica sono diversi, eccone alcuni:

  • proteggono da sole e pioggia consentendoti di usufruire di uno spazio confortevole con qualsiasi condizione climatica;
  • se addossata alla casa, la pergola bioclimatica amplia lo spazio abitazione e al tempo stesso riduce la necessità di ricorrere al condizionatore perché ombreggia in modo efficace;
  • la struttura è molto versatile può essere montata in qualsiasi punto, sia in abitazioni provate che in attività commerciali e non necessita di permessi per l’installazione.

Dove acquistare pergole bioclimatiche di qualità?

Una pergola bioclimatica, addossata alla casa o posizionata in modo indipendente, dotata di vetri scorrevoli o aperta, ti permette di creare uno spazio gradevole dove passare del tempo di qualità.

Se sei alla ricerca di un modello che si distingua per qualità dei materiali, stile e per i sistemi integrati, puoi valutare le pergole bioclimatiche della Gamma KENDRY della Linea KE che puoi trovare presso lo showroom di StoreLab. Elegante e versatile, questa tipologia di pergola è studiata per resistere a tutte le condizioni climatiche senza rovinarsi e può anche essere completata da un sistema di vetrate scorrevoli.

Contattaci se vuoi avere maggiori informazioni!