Via il superfluo! Ecco alcuni consigli per avere una casa minimalista ordinata e funzionale

Pochi mobili dalle linee pulite, spazi aperti e luminosi, niente oggetti inutili: una casa minimalista è la perfetta espressione dell’ordine e della semplicità, è funzionale per chi vi abita e anche a livello estetico risulta gradevole e confortevole.

Se anche tu sei un amante dello stile minimal e hai deciso di fare spazio nella tua vita liberandoti di tutto il superfluo, ti bastano pochi accorgimenti per creare un ambiente che risponde perfettamente alle tue esigenze.

Puoi avere una casa minimalista se hai pochi metri quadrati a disposizione, o anche se ne hai molti, questo stile infatti ben si adatta ai diversi ambienti e ha anche molti vantaggi a partire dal fatto che la casa è più semplice pulire e da riordinare.

Vediamo quindi, all’atto pratico, cosa puoi fare per avere una casa minimal, elegante e funzionale.

7 consigli su come arredare casa minimal

Liberarti degli oggetti e del superfluo ti permette di concentrare le energie su aspetti della vita più importanti. È questo uno dei principi cardine del minimalismo insieme alla sensazione di calma e ordine che si mira a raggiungere.

Ecco, quindi, alcune linee guida che possono esserti utili per progettare il design di una casa minimalista:

  1. Pochi mobili, ma scelti con cura. Ogni mobile o complemento di arredo deve essere pratico, utile, poco ingombrante. Gli arredi devono essere posizionati possibilmente a ridosso delle pareti per lasciare spazio al centro della stanza e dare idea di ampiezza. I mobili più adatti si caratterizzano per le linee essenziali, perfetti sono quelli in stile scandinavo o in arte povera.
  2. Coerenza visiva. Una casa minimalista è coerente nel suo complesso, sia livello di colori che di arredi. Ogni stanza deve essere arredata in modo armonico rispetto alle altre scegliendo mobili dello stesso stile e accostando tra loro pochi materiali.
  3. Colori neutri. Per arredare una casa in stile minimal devi prestare attenzione anche alla scelta dei colori di pavimenti, porte, finestre, mobili e tessili. Poi inserire una nota più accesa, ma in linea di massima è meglio optare per una palette di toni neutri come bianco, beige, marrone, a cui accostare magari una sfumatura verde o blu.
  4. Materiali naturali. L’accostamento dei materiali, come quello dei colori, non deve creare confusione, ma dare senso di ordine e calma. Sono preferibili i materiali naturali come vetro, legno, acciaio, cemento, marmo. Per i tessili sono invece ideali lino e cotone.
  5. Illuminazione. La luce è una componente fondamentale delle case minimaliste perché il buio riduce la percezione degli spazi. L’ideale sarebbe riuscire a massimizzare l’ingresso della luce naturale, nelle case dove questo è impossibile meglio scegliere colori chiari per mobili, pareti e complementi e ricorrere alle lampade led.
  6. Focus sui dettagli. Non è detto gli oggetti ornamentali debbano essere eliminati del tutto, meglio sceglierne pochi, ma funzionali per l’estetica della casa, come una lampada particolare o un quadro d’autore.
  7. Porte e finestre. Importantissimi sono i complementi di arredo come porte e finestre che devono avere profili sottili per lasciare spazio alla superficie vetrata e consentire il maggiore ingresso di luce naturale, linee semplici e nessuna decorazione. Anche le maniglie devono risultare poco ingombranti. Colori e materiali devono richiamare lo stile scelto per gli arredi.

Dove trovare porte e finestre per una casa minimal?

Se stai effettuando una ristrutturazione in ottica minimal, puoi dotare la tua casa di nuovi complementi di arredo che rispecchiano questo stile.

Presso lo showroom di StoreLab poi trovare una vasta scelta di porte e finestre che possono fare al caso tuo.

Un esempio sono le porte a filo muro della Linea Essential, firmate dall’azienda Scrigno, che sono il perfetto risultato della fusione di qualità, tecnologia ed estetica. Queste porte dal design elegante e raffinato scorrono filo muro fino alla scomparsa degli stipiti, riducendo al minimo l’ingombro quando sono aperte. Nella versione Essential Battente Vetro Mirr sono disponibili con l’anta in vetro.

Minimali, innovativi e versatili sono gli infissi in PVC Schüco Living che oltre ad essere eleganti ed essenziali, assicurano ottime performance di tenuta e isolamento termico grazie alla presenza di tre guarnizioni e alla tecnologia 7 camere.

Da noi puoi trovare una vasta scelta di modelli porte a battente o scorrevoli e anche di finestre, disponibili in diversi materiali e colori, con ampie possibilità di personalizzazione.

Vieni a scoprirli dal vivo, oppure contattaci se vuoi avere maggiori informazioni!