Spessore del vetro per parapetti: cosa dice la normativa e come individuare quello più adatto

Sempre più popolari nell’architettura moderna e anche nell’interior design, i parapetti in vetro vengono utilizzati in balconi, terrazze, scale, come barriera protettiva che offre al tempo stesso un’estetica pulita ed elegante.

La grande forza di queste strutture è proprio la trasparenza del materiale che rende possibile valorizzare gli spazi interni e anche quelli esterni, assicurando una visuale ininterrotta sul panorama circostante.

Tuttavia, per garantire il giusto grado di sicurezza, lo spessore del vetro per parapetti deve rispettare quanto disposto dalla normativa in materia: il vetro, che può essere temperato o laminato, deve infatti risultare resistente agli urti, alle variazioni di temperatura e agli agenti atmosferici.

In questo articolo approfondiremo questo aspetto per capire come rispettare la legge e avere un prodotto di qualità.

Quali sono i requisiti dei parapetti in vetro in base alla normativa?

Le caratteristiche degli elementi strutturali e lo spessore del vetro per i parapetti sono stabilite dalla norma UNI 11673-1, ma bisogna tenere conto anche delle norme UNI 7697-1 e UNI 7697-2 per quanto riguarda le prove di resistenza e carico.

In base a quanto stabilito, l’altezza dei parapetti deve essere almeno:

  • 100 cm negli edifici pubblici e privati;
  • 90 cm negli spazi privati a uso secondario come possono essere delle scale interne.

In base all’altezza e alla destinazione d’uso è possibile individuare lo spessore del vetro per parapetti più adatto.

Gli spessori più comuni delle lastre di vetro sono:

  • 8+8 millimetri. È la soluzione maggiormente utilizzata, garantisce una buona resistenza e anche un’ottima resa estetica;
  • 10+10 millimetri. Le laste sono più resistenti e sicure, si adattano a parapetti posti molto in alto o che sono particolarmente esposti agli agenti atmosferici;
  • 12+12 millimetri. È lo spessore massimo che si può utilizzare per l’uso residenziale, assicura livelli maggiori di resistenza e sicurezza, la sua scelta è determinata dal progetto edilizio.

Tali valori si riferiscono ai vetri stratificati che sono, cioè, composti da due o più lastre, le quali sono unite tra loro da una pellicola interna che rappresenta una garanzia in caso di rottura perché eventuali frammenti vi aderiscono e quindi non cadono giù. 

Ecco dove acquistare parapetti in vetro di qualità

Se stai costruendo la tua abitazione da zero o vuoi realizzare una scala interna con un parapetto in vetro per abbellire la tua casa minimalista o di design, dovrai informarti anche se vi sono delle normative comunali che regolamentano la loro installazione.

Per quanto riguarda la scelta dello spessore del vetro per parapetti il consiglio è di rivolgerti a tecnici del settore che sappiano illustrarti quali lastre sono più indicate in base alle caratteristiche strutturali della tua casa e anche in considerazione della sua esposizione.

Rivolgendoti a StoreLab per l’acquisto dei prodotti puoi contare su un servizio di consulenza professionale: i nostri esperti verranno a casa tua per suggerirti le soluzioni più adatte.

Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci, il nostro staff è a tua disposizione!