Ecco quanti tipi di cerniere per porte esistono e come scegliere il modello più adatto

Devi acquistare nuove porte per la tua casa? Oltra a valutare materiale, colori, finiture e maniglie, per avere dei serramenti perfetti dal punto di vista funzionale dovrai valutare un altro elemento: le cerniere.

Spesso sottovalutate, in quanto meno visibili, le cerniere delle porte rivestono invece una grande importanza in quanto sorreggono l’intera struttura, fissando il pannello al telaio. Senza le cerniere non sarebbe possibile la rotazione dell’anta durante il movimento di apertura, proprio per via questa funzione vengono anche chiamate “cardini”.

Esistono diversi tipi di cerniere per porte, generalmente vengono realizzate in acciaio, ottone o inox, e sono tutte composte da tre parti essenziali:

  • la cerniera fissa incastrata nel telaio;
  • un cardine che fa da perno;
  • il battente a supporto dell’anta mobile.

La scelta tra i diversi tipi di cerniere per porte non è semplice, ma va effettuata con cura. Infatti, accostare una cerniera scadente o poco adatta ad una porta di qualità, ne compromette la durata nel tempo e la corretta funzionalità.

Vediamo quindi quali sono le principali tipologie sul mercato e come individuare il modello giusto.

Quanti tipi di cerniere per porte esistono?

È possibile distinguere, in base alle caratteristiche, diversi tipi di cerniere per porte.

  • Le cerniere anuba sono le più comuni e le vediamo spesso sulle porte in legno. Si compongono di due elementi cilindrici maschio-femmina e due perni filettati che vengono inseriti nell’anta e nel telaio. Sono visibili sia dall’interno che dall’esterno dell’infisso. Sono facili da installare, ma esteticamente poco adatte in ambienti moderni o minimalisti.
  • Le cerniere a scomparsa si nascondono dentro il telaio, sono quindi il modello perfetto per le porte a filo muro. Volendo optare per un’integrazione totale con la porta si può scegliere una cerniera dello stesso colore dell’anta.
  • Le cerniere a bilico (o Pivot), consentono un’apertura a 360°. Sono perfette per un open space o in un ambiente ampio dove si vogliono eliminare le interruzioni visive.
  • Le cerniere a molla hanno un meccanismo che permette alla porta di chiudersi automaticamente.
  • Le cerniere a nastro sono utilizzate in ambito industriale perché sono molto robuste e possono supportare un pesante carico.
  • Le cerniere di sicurezza sono studiare per garantire maggiore protezione in caso di tentativi di intrusione.

Come scegliere il modello di cerniera per porte che fa al caso tuo

La prima cosa che devi considerare quando valuti una cerniera per porta è il suo peso. In genere le cerniere adatte sono consigliate nella scheda tecnica della porta, ma se devi sostituire la cerniera di una porta già esistente dovrai essere in grado di individuare il modello che si adatta meglio.

Il peso della cerniera deve essere rapportato a quello della porta, dovrai quindi optare per un modello robusto se ad esempio la porta è in legno massello. Vanno poi considerate la lunghezza e alla larghezza della porta per determinare il numero di cerniere necessarie e anche la frequenza di utilizzo che potrebbe rendere preferibile una cerniera più resistete all’usura.

Per riconoscere le cerniere di qualità, controlla le certificazioni, sono quelle che rispettano gli standard CE e che sono realizzate in base ai parametri della normativa EN1935.Tale normativa fornisce anche importanti indicazioni per capire quali e quante cerniere acquistare: devono essere distanziate tra loro di 154 cm e devono essere garantite per 200.000 cicli di apertura.

Se ti affidi ad un rivenditore serio e affidabile come StoreLab, hai la garanzia di avere solo porte da interno con cerniere certificate.

Nel catalogo di StoreLab puoi trovare una vasta scelta di porte da interno firmare da grandi aziende del settore come Dierre e DoorArreda, personalizzabili nei colori, nelle finiture e nei dettagli.

I nostri consulenti sono a tua disposizione per consigliarti al meglio, anche sulla scelta delle cerniere, viene a trovarci, oppure contattaci!