Guida all’acquisto: ecco come orientarsi tra i diversi materiali per porte interne
Le porte interne sono elementi che non possono mancare all’interno di un’abitazione. Oltre a svolgere la funzione pratica di separare gli ambienti e assicurare privacy nelle stanze, sono fondamentali per definire lo stile generale della casa.
A tal proposito assume particolare rilevanza la scelta dei modelli e dei materiali per le porte interne, insieme alla loro tipologia di apertura.
Se un tempo il legno era il materiale principale per la realizzazione delle porte, oggi il mercato offre varietà di scelta per quanto riguarda i materiali per le porte interne.
Vorresti saperne di più? Vediamo quali sono i principali materiali che vengono utilizzati per realizzare porte interne di qualità e come puoi capire qual è quello più indicato per la tua abitazione.
Quali sono i migliori materiali per le porte interne
I materiali per le porte interne possono essere diversi. Per definire quale sia il migliore devi considerare le esigenze specifiche della tua abitazione e ovviamente devi anche tenere conto dei tuoi gusti personali.
Ecco, quindi, quali sono i principali materiali che vengono utilizzati per realizzare le porte interne:
- Legno massello. È il materiale più classico, apprezzato per la sua bellezza naturale, per la resistenza e per la durata nel tempo. Puoi trovare porte in legno realizzate in una vasta gamma di finiture, venature e colori, perfette in ogni ambiente e in ogni stile di arredo.
- MDF (Medium Density Fideboard). Il pannello della porta viene realizzato in un materiale composito di legno e resine. Rispetto al legno massello è più economico, pur assicurando un’estetica simile. Può essere dipinto o lavorato facilmente, ma è meno resistente a urti e graffi e non è indicato negli ambienti umidi.
- Legno impiallacciato. La porta viene realizzata in MDF o in truciolare e rivestito da un sottile strato in legno massello. La resa estetica è quindi simile a quella del legno, ma la superficie è meno resistente ai graffi. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo.
- PVC. Oltre che per la realizzazione degli infissi, il PVC è un materiale plastico utilizzato anche in altri ambiti come per la realizzazione delle porte interne. Le porte in PVC si trovano spesso negli edifici pubblici come ad esempio negli ospedali, perché sono resistenti e semplici da pulire, ma sempre più spesso vengono scelte anche in ambito residenziale. Il PVC può essere verniciato di diversi colori, anche effetto legno ed è un materiale economico.
- Alluminio. Le porte in alluminio sono leggere e resistenti, perfette nelle case dallo stile moderno e industriale e molto spesso si sceglie questo materiale per realizzare porte scorrevoli o filo muro.
- Vetro. Le porte in vetro separano gli ambienti, senza dividerli a livello visivo. Possono anche essere decorate e sono ideali nelle case buie per favorire il passaggio di luce.
Dove trovare una vasta scelta di porte da interno di qualità?
Come abbiamo visto, i materiali delle porte interne sono diversi e rispondono a differenti gusti ed esigenze.
Nel catalogo di StoreLab puoi trovare una vasta scelta di porte da interno realizzate in diversi materiali e con differenti sistemi di apertura e chiusura.
Le nostre porte sono firmate da grandi aziende del settore come Dierre e DoorArreda che propongono porte classiche o moderne, personalizzabili nei colori, nei dettagli e nelle finiture.
Vieni a trovarci presso il nostro showroom, troverai dei consulenti esperti in arredo di interni, pronti a consigliarti le porte da interno che meglio rispondono alle tue esigenze.
In alternativa, contattaci per avere maggiori informazioni!
Scrivi un commento