Perché conviene installare vetri antieffrazione con caratteristiche certificate
Stai pensando di rendere la tua casa più sicura e garantire protezione ai tuoi cari anche quando le serrande o le tapparelle sono aperte? Se questo è il tuo obiettivo, l’installazione di vetri antieffrazione con caratteristiche certificate può rappresentare una soluzione efficace e semplice da attuare.
Spesso, però, tra le tante proposte che offre il mercato, può risultare difficile individuare il prodotto più idoneo alle proprie esigenze, perciò, con questo articolo, desideriamo offrirti una panoramica che possa aiutarti a fare la scelta giusta e che tenga conto delle specifiche tecniche che fanno di un vetro comune un vetro di sicurezza garantito.
Ecco cosa dice la normativa sui vetri di sicurezza
All’interno di qualsiasi abitazione, è importante prevedere l’installazione di sistemi antieffrazione per porte e finestre che permettano di vivere più serenamente.
In particolare, con la definizione vetri di sicurezza ci si riferisce, comunemente, a vetri che hanno una resistenza ad urti e colpi certificata per legge e denominata con sigle che, come un vero e proprio documento di riconoscimento, ne indicano caratteristiche e applicazioni.
Può, quindi, essere davvero utile riuscire a decifrare il significato di queste sigle e avere a diposizione un sintetico elenco delle norme più comuni ed importanti che regolamentano gli standard di sicurezza e classificano le diverse tipologie di vetro. Vediamole insieme:
- UNI 7697: regolamenta il montaggio e le applicazioni e classifica i vetri in base alla sicurezza e alla loro idoneità per i diversi utilizzi.
- UNI EN 12600 o ‘prova del pendolo’: questa norma classifica i vetri in base alla resistenza e alla modalità di rottura in caso di urto con una persona in relazione all’altezza dalla quale è stato lanciato il pendolo (1B1, vetri anticaduta nel vuoto resistono alla caduta di altezza di 1200 mm; 2B2 vetri antiferita altezza di 450 mm; 3B3 stratificati altezza 190 mm).
- EN 356: tratta della resistenza antieffrazione e classifica i vetri in otto classi.
- EN 1063: tratta della resistenza a colpi di proiettili e classifica i vetri in nove classi in base al loro grado di protezione.
- EN 13541: classifica i vetri in base alla resistenza alla pressione di esplosioni.
Vetri antieffrazione: le caratteristiche fondamentali
La prima cosa da sottolineare è che i vetri antieffrazione, anche con caratteristiche garantite e certificate, non rendono automaticamente una finestra o una vetrata inviolabile e protetta.
Il vetro, infatti, è solo uno dei diversi elementi dell’infisso e, per offrire realmente la sicurezza che cerchi, deve essere installato a regola d’arte, unitamente a telai adeguati e specifica ferramenta.
Nello specifico, i vetri antieffrazione sono prodotti che offrono una resistenza ad attacchi manuali e che, in base al grado di protezione che offrono, sono riconoscibili dalle sigle che vanno dalla P1A alla P5A e dalla P6B alla P8B. Ad esempio, per una residenza in una zona residenziale tranquilla può essere valutato un P4A, vetro adatto ad un infisso blindato.
La resistenza dei vetri è data dal processo di stratificazione, al quale viene sottoposto il vetro comune e che consiste nel far aderire e compattare tra loro diverse lastre di questo materiale, utilizzando due o più pellicole in PVB – Polvinil butirrale.
Se la stratificazione include, però, una sola pellicola plastica, come avviene per il 55.1, il vetro stratificato non è antisfondamento, né anticaduta ed anche poco resistente ai tentativi di effrazione.
La pellicola plastica è comunque fondamentale perché, oltre a conferire solidità al vetro cosiddetto stratificato, impedisce il disperdersi dei frammenti in caso di rottura.
A chi rivolgersi per installare vetri antieffrazione di qualità?
Acquistare ed installare vetri antieffrazione con caratteristiche idonee non è quindi una pratica adatta al fai da te ì, poiché richiede una professionalità specifica che può essere garantita unicamente da ditte specializzate.
Nello showroom StoreLab puoi trovare, non solo il prodotto più idoneo alle tue esigenze scegliendo tra i diversi sistemi Schüco che coniugano elevate prestazioni, tecniche antieffrazione per porte e finestre ad un design moderno e raffinato, ma anche e soprattutto, uno staff di tecnici specializzati pronti a darti tutte le informazioni che desideri e ad eseguire un’installazione a regola d’arte.
StoreLab è a tua disposizione per consulenze e preventivi, fissa un appuntamento e vieni a conoscerci nel nostro showroom.
Scrivi un commento