Ecco ogni quanto cambiare la serratura della porta blindata e quale scegliere
I furti sono all’ordine del giorno sia negli appartamenti in città che nelle villette indipendenti, ma per fortuna ci sono molti modi per scoraggiare i malintenzionati. Tra i vari sistemi deterrenti e che impediscono l’ingresso in casa dei ladri, spicca la porta blindata, un elemento imprescindibile per qualsiasi abitazione e ufficio, poiché deputata a proteggere proprio l’ingresso principale, uno dei punti di maggiore vulnerabilità dell’ambiente domestico.
Una volta scelto il modello giusto, che risponde ai più alti standard di sicurezza e affidabilità, è però necessario effettuare anche una corretta manutenzione dello stesso. In particolare, scopriamo ogni quanto è necessario cambiare la serratura della porta blindata.
Le tipologie e gli elementi della porta blindata
Le porte blindate sono strutturate per garantire sicurezza contro i tentativi di effrazione e si distinguono per modello, materiale e non solo. La prima differenziazione che possiamo fare è tra:
- Porta blindata interna: è quella studiata per gli appartamenti situati all’interno dei condomini, che oltre ad avere sistemi di sicurezza, ha anche una particolare protezione acustica.
- Porta blindata esterna: è quella che viene utilizzata per le ville e le case indipendenti, che quindi essendo posizionata all’esterno deve proteggere anche dagli agenti atmosferici ed essere resistente a questi.
Una porta blindata sicura, quindi antieffrazione, deve essere formata e rafforzata da alcuni elementi specifici, ovvero:
- Controtelaio
- Zanche incassate nella muratura
- Telaio
- Cerniere
- Eventuale coibentazione acustica
- Lamiera in acciaio esterna e interna
- Longarone di rinforzo
- Maniglia
- Aste di chiusura
- Deviatore di chiusura
- Doppia guarnizione di battuta
- Montanti di rinforzo
- Serratura
Ogni quanto cambiare la serratura della porta blindata?
La serratura permette di aprire e chiudere la porta, quindi è uno dei componenti più importanti della porta blindata, in quanto la sicurezza dipende in buona parte dalle sue funzioni. Con il passare del tempo può usurarsi e diventare più vulnerabile agli attacchi dei ladri. Inoltre, le tecnologie di sicurezza si evolvono costantemente, quindi è importante avere una serratura che sia all’altezza delle ultime novità.
Ecco alcuni segnali che indicano che è il momento di cambiare la serratura della porta blindata:
- Difficoltà a girare la chiave. Se la chiave gira a fatica o si rompe, è probabile che la serratura sia usurata.
- Intrusioni o atti vandalici. Se la porta blindata è stata oggetto di un tentativo di effrazione o di un atto vandalico, è consigliabile cambiare la serratura per prevenire ulteriori intrusioni.
- Perdita delle chiavi. Se si perdono le chiavi della porta blindata, è consigliabile cambiare la serratura per evitare che qualcuno possa entrare in casa.
In generale, è consigliabile sostituire la serratura della porta blindata ogni 3-5 anni per garantire la massima sicurezza dell’abitazione.
Estetica e qualità: quale porta blindata scegliere?
Ora sai ogni quanto cambiare la serratura della porta blindata, ma se hai bisogno di acquistare una nuova porta d’ingresso che sia sicura, funzionale e bella esteticamente, ti consigliamo di valutare dei modelli che coniughino funzionalità meccaniche e tecnologia. Per trovare ciò che fa al caso tuo, puoi consultare il sito di StoreLab o visitare il nostro showroom a Roma, dove potrai ammirare la qualità delle porte blindate Dierre e MisterShut. I modelli sono personalizzabili nei colori e nelle decorazioni e ciò li rende ideali per adattarsi a qualsiasi stile.
Se vuoi prendere un appuntamento o vuoi avere maggiori informazioni, contattaci, e saremo lieti di fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.
Scrivi un commento