Caratteristiche e funzionalità: perché i vetri antisfondamento sono sicuri?

Hai paura dei ladri e ti stai domandando se i vetri antisfondamento sono sicuri, oppure se è necessario ricorrere ad altri sistemi di protezione?

I vetri antisfondamento si caratterizzano per avere, rispetto ai vetri comuni, una maggiore resistenza agli urti. Questo è possibile perché la superficie vetrata è sottoposta a un processo di stratificazione che fa aderire più lastre compattandole insieme e unendole grazie a una pellicola che rinforza la struttura e la rende più solida.

Proprio per questo, i vetri antisfondamento sono sicuri per le persone: se vengono colpiti da un oggetto in modo violento i frammenti aderiscono alla pellicola interna evitando di separarsi e quindi senza correre il rischio di ferire qualcuno.

I vetri antisfondamento sono resistenti alle effrazioni?

In base alla norma EN 356Prove e classificazione di resistenza contro l’attacco manuale”, i vetri possono essere classificati in base alle loro proprietà antieffrazione e vengono individuate 8 diverse classi, risultato di due diversi tipi di prove per definire i vetri che resistono agli atti di vandalismo e alle effrazioni.

  • Vetri anti-vandalismo. I vetri delle classi da P1A a P5A (le prime 5) sono quelli che sono stati sottoposti alla resistenza di una caduta di una sfera di acciaio del peso di 4.11 kg, che con l’impatto non è riuscita ad attraversare la superficie vetrata. Il vetro P1A è il meno resistente, il P5A è il più resistente.
  • Vetri anti-effrazione. I vetri delle classi da P6B a P8B vengono sottoposti alla prova dell’ascia, utilizzata per provare a creare un’apertura sferzando un numero stabilito di colpi. Si utilizza un’ascia di 2 kg in acciaio fucinato. Le tre classi, dalla P6B alla P8B, attestano in ordine crescente il livello di prestazione e resistenza del vetro.

Un vetro antisfondamento installato su un infisso antieffrazione assicura elevati standard di sicurezza contro i tentativi di intrusione e protegge anche dagli infortuni in caso di rottura.

Ecco quando installare infissi con vetri antisfondamento

La scelta di installare infissi con vetri antisfondamento è dettata da due esigenze: proteggere la casa da possibili intrusioni e prevenire gli incidenti domestici.

Tali esigenze si riscontrano nelle abitazioni più isolate, dove è maggiore il rischio di furti, ma anche negli appartamenti dove vivono dei bambini visto che i vetri antisfondamento sono sicuri perché non perdono frammenti se si rompono.

I vetri antisfondamento, dello spessore giusto, vengono anche utilizzati in altri ambiti, ad esempio per realizzare parapetti per scale interne o balconi.

Dove trovare le soluzioni migliori per proteggere la tua casa?

Adesso sai che i vetri antisfondamento sono sicuri e più resistenti dei classici vetri, ma da soli non bastano a garantire una protezione efficace contro i tentativi di intrusione. Particolarmente importante è infatti la scelta dell’infisso che deve vantare una elevata classe di resistenza antieffrazione.

Presso lo showroom di Storelab puoi trovare diversi modelli di infissi antieffrazione dotati di vetri antisfondamento che coniugano elevate prestazione tecniche ad un’estetica senza eguali.

Un esempio sono gli infissi in alluminio Schüco certificati nella Classe 4 di resistenza (vanno da 1 a 6), in quanto capaci di resistere ai tentativi di scasso con strumenti come mazze, asce, scalpelli e trapani.

Vorresti avere maggiori informazioni o ricevere un consiglio tecnico? Il nostro staff è a tua disposizione per aiutarti a trovare i prodotti che fanno al caso tuo: contattaci!