Funzionalità e design! Ecco tutti i fattori da considerare per scegliere le migliori porte interne
Stai ultimando la ristrutturazione di casa ed è arrivato il momento di scegliere le porte interne?
Come avrai notato, in commercio si può trovare una vasta gamma di porte interne di marche diverse, che si differenziano per stile, qualità dei materiali e sistemi di apertura. Puoi trovare porte interne moderne, in stile classico o rustico, personalizzabili nei colori, nelle dimensioni e nelle finiture.
Questa grande varietà di scelta, se da un lato offre la possibilità di individuare le porte per casa che meglio si adattano ai gusti personali e alle esigenze dell’abitazione, dall’altro può mettere in seria difficoltà: come capire quali sono le migliori porte per interni?
Il primo consiglio che possiamo darti è di valutare solo porte di qualità, quelle cioè che sono realizzate dalle più note marche di porte per interni e che sono pertanto dotate di certificazioni e garanzie.
Devi infatti considerare che quello delle porte interne per la casa è un acquisto destinato a durare nel tempo, ti conviene quindi individuare modelli duraturi e belli da vedere, che possono dare personalità agli ambienti e di separarli in modo funzionale.
Vediamo, allora, quali sono i fattori da valutare per capire quali siano le migliori porte interne, ovvero quelle più adatte alle tue esigenze specifiche.
Come scegliere le porte interne? Ecco gli elementi da tenere in considerazione
Le porte migliori per la tua casa rispondono a esigenze estetiche, pratiche e funzionali. Le porte da interno moderne o classiche devono anche garantire privacy, sicurezza e isolamento acustico.
Ecco, quindi, quali sono i fattori chiave per individuare le migliori porte interne.
- Materiale
Il materiale ha caratteristiche uniche che influenzano l’aspetto, la durata e la manutenzione di una porta per appartamento. Con il legno si possono realizzare porte interne di qualità e di diverse tonalità naturali, dal chiaro del frassino allo scuro del noce. Il vetro, spesso utilizzato in combinazione con altri materiali, è perfetto per ambienti contemporanei e per creare sensazioni di apertura e luminosità. Materiali come il PVC, invece, offrono resistenza e facilità di manutenzione, ideali per ambienti soggetti a umidità o usura.
Inoltre, è possibile scegliere tra una porta laccata o laminata: la prima è realizzata in legno o multistrato, rivestita con un pannello di legno e verniciata in modo che le venature del legno restino a vista; la seconda, invece, è composta da più strati e rivestita con un foglio decorativo color legno, bianco o colorato. La scelta dipende dai gusti personali e l’unica differenza tra porta laccata e laminata è nella manutenzione, perché quella laccata richiede maggiore attenzione, anche se si tratta di porte interne delle migliori marche.
- Colore
Le porte da interno di casa possono essere di diversi colori. I toni neutri come il bianco, il beige o il grigio sono scelte sicure e versatili, ampliano visivamente lo spazio e ben si adattano ai vari stili di arredo. Tonalità vivaci come il blu petrolio o il verde salvia possono trasformare la porta in un elemento di design. In una casa stile minimal può invece essere perfetta una porta nera che crea un contrasto elegante. In generale, quando si valutano porte di modelli e colori differenti, è opportuno valutare anche l’illuminazione della stanza, poiché i colori più scuri possono appesantire l’ambiente e quelli chiari aiutano ad illuminare.
- Dimensioni
Le dimensioni sono cruciali per l’armonia visiva e la funzionalità. Una porta troppo grande può sovrastare una stanza piccola, mentre una troppo piccola può sembrare fuori scala. Tutte le più note marche di porte da interno propongono una larghezza standard che varia da 60 a 90 cm, ma è possibile trovare o realizzare porte su misura. In ambienti con soffitti alti, le porte più alte possono enfatizzare la verticalità dello spazio, ma è essenziale considerare anche lo spazio necessario per l’apertura, soprattutto in ambienti ristretti.
- Sistema di apertura
Le porte a battente sono la scelta più comune, ma nei cataloghi delle diverse marche di porte interne si possono trovare anche tanti tipi di porte scorrevoli, modelli ideali per risparmiare spazio e aggiungere un tocco moderno e che possono essere installate esternamente alla parete o incassate, scomparendo completamente quando vengono aperte. L’apertura alla francese è quella classica a due battenti, spesso realizzata con pannelli di vetro che massimizzano l’ingresso della luce naturale e creano un senso di continuità tra gli spazi.
- Qualità
La qualità di una porta interna si vede nei dettagli. Il telaio deve essere robusto e ben costruito per garantire stabilità e durata nel tempo. La finitura dell’anta, che può variare da vernici lucide a finiture opache o effetto legno, deve essere resistente e di facile manutenzione. Per le porte scorrevoli poi, gli ammortizzatori sono un dettaglio importante per garantire una chiusura morbida e silenziosa, proteggendo la porta e aumentando il comfort d’uso.
Affidati a StoreLab per acquistare le migliori porte interne!
Adesso che sai quali parametri valutare, non ti resta che individuare i modelli che fanno al caso tuo. Le migliori porte da interno puoi trovarle a Roma presso lo showroom di StoreLab: nel nostro catalogo sono disponibili porte interne di diversi marchi come DoorArreda e Scrigno, che si contraddistinguono per gli elevati standard qualità.
Porte classiche a battente, salvaspazio scorrevoli, a filo muro, o a scomparsa: i nostri consulenti sono a tua disposizione per guidarti nella scelta delle migliori porte per interni.
Vorresti avere maggiori informazioni? Vieni a trovarci, oppure contattaci!
Scrivi un commento